ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 1 marzo 2019

Informativa non finanziaria più ampia già nel bilancio 2018

La CONSOB ha pubblicato, nella giornata di ieri, 28 febbraio 2019, un richiamo di attenzione (n. 1) in merito alla prima applicazione delle novità introdotte dalla L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) in tema di informativa non finanziaria. Il ...

CONTABILITÀ 26 febbraio 2019

Il costo ammortizzato non incide sulla svalutazione dei titoli

Nella giornata di ieri, 25 febbraio 2019, la Fondazione OIC ha pubblicato in consultazione le bozze di due documenti interpretativi relativi a due delle principali novità da considerare ai fini della redazione del bilancio 2018, ovvero la valutazione...

CONTABILITÀ 23 febbraio 2019

Da Unioncamere le istruzioni per il deposito del bilancio 2018

Su www.unioncamere.gov.it e www.registroimprese.it è stato pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, che descrive le modalità per la compilazione della modulistica elettronica e per il deposito telematico ...

CONTABILITÀ 23 febbraio 2019

In Nota integrativa solo le erogazioni pubbliche che rientrano tra le liberalità

Con la circolare n. 5 del 22 febbraio 2019, Assonime ha analizzato la disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotta dall’art. 1 commi 125-129 della L. 124/2017, in vista del primo adempimento degli obblighi, che per le imprese è ...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2019

IAS/IFRS ad applicazione incerta

La disposizione, introdotta dall’art. 1 comma 1070 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) nell’art. 2-bis del DLgs. 38/2005, in base alla quale i soggetti in precedenza obbligati ad applicare i principi contabili internazionali IAS/IFRS, i cui ...

CONTABILITÀ 11 febbraio 2019

Principi contabili internazionali con applicazione facoltativa

La L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha modificato l’ambito di applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, concedendo la facoltà di adottare tali principi ai soggetti in precedenza obbligati al loro utilizzo, ove non siano quotati...

FISCO 7 febbraio 2019

Dopo la scadenza della concessione le manutenzioni si deducono subito

Con la risposta a interpello n. 26, pubblicata ieri, 6 febbraio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile alle spese di manutenzione e riparazione sostenute dalle imprese concessionarie della ...

FISCO 4 febbraio 2019

Scorporo dell’area anche in derivazione rafforzata

L’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2019, ha fornito chiarimenti, tra l’altro, in merito allo scorporo del valore dei terreni su cui insistono fabbricati in riferimento ai soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata...

CONTABILITÀ 29 gennaio 2019

Definiti i principi contabili per i bilanci 2018

La Fondazione OIC ha pubblicato, nella giornata di ieri, 28 gennaio 2019, la versione definitiva degli emendamenti ai principi contabili OIC 7 (I certificati verdi), OIC 28 (Patrimonio netto) e OIC 32 (Strumenti finanziari derivati), che erano stati ...

FISCO 21 gennaio 2019

Interessi passivi capitalizzati da sottoporre al ROL

Il DLgs. 142/2018, di recepimento della direttiva 2016/1164/Ue (c.d. ATAD), ha modificato, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, la disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi contenuta ...

TORNA SU