Per la deduzione delle spese di regia non basta il contratto
La documentazione deve attestare la reale prestazione di servizi e l’inerenza funzionale all’attività
Le spese di regia sono deducibili soltanto in presenza di documentazione attestante la reale prestazione di servizi da parte della controllante a favore della controllata e l’inerenza funzionale di detti servizi all’attività d’impresa. Al tal fine, non pare sufficiente che le spese siano contrattualmente pattuite. In questo senso si è pronunciata la Cassazione, con la sentenza n. 23698, depositata ieri, 1° ottobre 2018.
Nel caso di specie, la società controllante totalitaria sosteneva costi per consulenze, che venivano riaddebitati alla società controllata nella misura forfetaria dell’1,75% del volume delle vendite. L’Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione detti costi in capo alla controllata, ritenendo indebita la deduzione.
La Commissione tributaria ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41