ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 12 ottobre 2017

Lo storno del fondo rischi è sempre imponibile

La Cassazione, con la sentenza n. 23812, depositata ieri, 11 ottobre 2017, ha stabilito che l’azzeramento di un fondo rischi determina l’emersione di una sopravvenienza attiva fiscalmente imponibile. Nel caso di specie, la società contribuente aveva...

FISCO 7 ottobre 2017

Modello REDDITI 2017 con regole «discrezionali»

Con il DM 3 agosto 2017 sono state dettate le disposizioni per l’attuazione dell’art. 13-bis del DL 244/2016 (conv. L. 19/2017), mediante il quale sono state recepite a livello fiscale le novità in materia di bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015. ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2017

Cessione del diritto di superficie non sempre imponibile

Tra le problematiche sorte in riferimento al trattamento fiscale, ai fini delle imposte sui redditi, del diritto di superficie, alcune riguardano la posizione del concedente che non esercita attività d’impresa. In linea generale, l’art. 9 comma 5 ...

IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2017

Con la prescrizione, si cancella il debito dal bilancio

Le incertezze che caratterizzano la disciplina civilistica della prescrizione si riflettono anche sul relativo trattamento contabile. Ai sensi dell’art. 2934 c.c., ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il ...

FISCO 20 settembre 2017

Le regole fiscali prevalgono sulle «valutazioni» di bilancio

Il principio di derivazione rafforzata, che – per effetto delle modifiche apportate dal DL 244/2016 convertito all’art. 83 del TUIR – si applica anche ai soggetti che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile diversi dalle ...

FISCO 18 settembre 2017

Prevalenza della sostanza sulla forma con effetti fiscali ancora da individuare

L’applicazione pratica del principio di derivazione rafforzata ai soggetti che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile solleva, in capo alle imprese che devono determinare il reddito imponibile e ai professionisti che ...

FISCO 15 settembre 2017

Valutazioni escluse dalla derivazione rafforzata

Tra le disposizioni contenute nel DM 3 agosto 2017, assumono notevole rilevanza pratica, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, quelle che attengono all’applicazione del principio di derivazione rafforzata. Sotto questo profilo, in ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2017

Rinunce dei soci ai crediti ancora «al buio»

La rinuncia ai crediti da parte dei soci determina rilevanti problematiche sotto il profilo fiscale. Con specifico riferimento alla posizione del socio, tali problematiche sono alimentate da alcune recenti (e poco condivisibili) pronunce ...

FISCO 1 settembre 2017

Riconosciuta ai fini fiscali l’iscrizione dei crediti al costo ammortizzato

Il DM 3 agosto 2017, nell’attuare l’art. 13-bis del DL 244/2016 (conv. L. 19/2017), disciplina anche il trattamento fiscale dei crediti e, in specie, detta una disposizione in riferimento alla prima iscrizione dei crediti con il criterio del costo ...

FISCO 30 agosto 2017

Derivati, la relazione di copertura si desume dai principi contabili

Il DM 3 agosto 2017 contiene, tra l’altro, alcune disposizioni in merito al trattamento fiscale degli strumenti finanziari derivati ed, in particolare, delle operazioni di copertura. La relativa disciplina, contenuta nell’art. 112 del TUIR, è stata ...

TORNA SU