ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2017

«Doppio deposito» solo in casi eccezionali

Al fine di adempiere al deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese e a seguito delle novità apportate alla tassonomia XBRL per recepire le modifiche normative introdotte dal DLgs. 139/2005 e l’aggiornamento dei principi contabili nazionali...

CONTABILITÀ 20 maggio 2017

Pratiche XBRL differenziate per bilanci d’esercizio e consolidati

In relazione alla campagna bilanci in atto, le istruzioni da utilizzare per la composizione della pratica di deposito sono rinvenibili nel Manuale operativo per il deposito bilanci al Registro delle imprese, messo a disposizione da Unioncamere nel ...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2017

Semplificazioni contabili dubbie per le micro coop

La disciplina di bilancio semplificata introdotta dal DLgs. 139/2015 in riferimento alle micro imprese deve essere coordinata con le norme speciali che impongono determinati obblighi informativi. L’art. 2435-ter c.c. prevede che le micro imprese (...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2017

Nel lease back si separa vendita e retrolocazione

L’operazione di “sale and lease back” (più comunemente, lease back) determina, sotto il profilo contabile, la distinta rilevazione, da un lato, della vendita del bene alla società locatrice e, dall’altro, della successiva retrolocazione finanziaria, ...

FISCO 12 maggio 2017

La proroga del modello REDDITI 2017 non si applica alle società di persone

Nei modelli dichiarativi relativi al periodo d’imposta 2016 e nelle relative istruzioni sono state recepite le disposizioni introdotte dall’art. 13-bis del DL 244/2016 (conv. L. 19/2017), con le quali, al fine di coordinare la disciplina in materia ...

FISCO 27 aprile 2017

Il terreno è deducibile se ha «vita utile» limitata

La sentenza n. 10225/2017 delle Sezioni Unite della Suprema Corte ha stabilito che è ammortizzabile il terreno sul quale insiste un impianto di distribuzione di carburanti, ove si accerti che tale terreno ha possibilità di utilizzazione limitata nel ...

CONTABILITÀ 21 aprile 2017

Le novità del bilancio incidono sulla scelta della tassonomia XBRL

La nuova tassonomia XBRL, versione PCI 2016-11-14, si applica obbligatoriamente, secondo quanto riportato sui siti internet dell’Associazione XBRL Italia e dell’Agenzia per l’Italia digitale, ai bilanci chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2017

Compensi del Collegio sindacale da dettagliare

In ordine all’imputazione temporale dei compensi spettanti al Collegio sindacale, nel tempo sono state elaborate differenti soluzioni. In vista delle prossime assemblee, può essere utile riepilogare le diverse impostazioni contabili, anche in ...

CONTABILITÀ 3 aprile 2017

Le semplificazioni per abbreviati e micro imprese si applicano subito

Il documento pubblicato da CNDCEC e Confindustria il 29 marzo 2017, contenente alcune soluzioni operative ai fini della prima applicazione del DLgs. 139/2015 e dei nuovi principi contabili nazionali, fornisce indicazioni anche in riferimento ai ...

CONTABILITÀ 30 marzo 2017

Bilanci 2016, l’informativa comparativa può essere omessa se non rilevante

Con un documento pubblicato ieri, 29 marzo 2017, il CNDCEC e Confindustria hanno esaminato le principali problematiche conseguenti alla prima applicazione del DLgs. 139/2015 e dei nuovi principi contabili nazionali, individuando le relative soluzioni...

TORNA SU