CONTABILITÀ 16 marzo 2017
Pronto il programma per la formazione continua dei revisori
La Ragioneria generale dello Stato, con la determina n. 37343 del 7 marzo 2017, pubblicata ieri, ha adottato il programma annuale relativo all’anno 2017 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 5 del ...
FISCO 3 marzo 2017
Ambito della derivazione rafforzata incerto per le società di persone
Le norme di coordinamento della disciplina fiscale con le nuove regole per la redazione del bilancio, introdotte dal DL 244/2016 (conv. L. 19/2017), consentono di evitare la gestione di un doppio binario civilistico-fiscale, semplificando le modalità...
FISCO 1 marzo 2017
Plusvalenze da lease back da diluire sulla durata del contratto
L’estensione del principio di derivazione rafforzata anche ai soggetti che adottano i nuovi OIC, disposta dalla L. 27 febbraio 2017 n. 19, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, di conversione del DL 244/2016 (Milleproroghe), potrebbe determinare il ...
CONTABILITÀ 16 febbraio 2017
Pronto il Manuale per il deposito dei bilanci 2016
È disponibile da ieri, 15 febbraio 2017, sul sito internet www.unioncamere.it e sul portale www.registroimprese.it, il nuovo Manuale per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, contenente le istruzioni operative da utilizzare nel corso ...
FISCO 15 febbraio 2017
La correzione di errori contabili diventa più semplice
Nel corso di Telefisco 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla procedura da applicare nell’ipotesi in cui i contribuenti procedano alla correzione di errori contabili, alla luce delle modifiche apportate dal DL 22 ottobre ...
FISCO 8 febbraio 2017
Per i bilanci 2016, senza intervento normativo si apre il doppio binario
Il coordinamento della disciplina fiscale con le disposizioni in materia di bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015, nonché le modalità di calcolo delle imposte da stanziare nei bilanci 2016, attualmente in chiusura, sono al centro di un vivace ...
CONTABILITÀ 23 gennaio 2017
Il bilancio abbreviato semplifica gli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico
Il bilancio in forma abbreviata può essere predisposto fruendo di alcune semplificazioni rispetto al bilancio redatto in forma ordinaria. Tali semplificazioni attengono, in primo luogo, agli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico, nonché ai ...
PROFESSIONI 12 gennaio 2017
Prende il via la formazione continua dei revisori legali
Con un comunicato pubblicato nella giornata di ieri, 11 gennaio 2017, sul portale dedicato alla revisione legale dei conti (www.revisionelegale.mef.gov.it), il MEF ha dato notizia del fatto che è stato istituito, presso lo stesso Ministero, un ...
CONTABILITÀ 23 dicembre 2016
Definitiva la nuova versione dei principi contabili nazionali
Si è concluso ieri, 22 dicembre 2016, il procedimento di aggiornamento dei principi contabili nazionali, realizzato dall’Organismo italiano di contabilità (OIC) al fine di recepire le disposizioni contenute nel DLgs. 139/2015 e, dunque, le modifiche ...
CONTABILITÀ 20 dicembre 2016
Per la redazione del bilancio abbreviato soglie da verificare con attenzione
Il DLgs. 139/2015 ha modificato le disposizioni che regolano la forma e il contenuto del bilancio in forma abbreviata di cui all’art. 2435-bis c.c., con effetto sui bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2016. Per contro, i ...