ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 28 agosto 2017

Fondi rischi e oneri sempre deducibili come accantonamenti

I componenti negativi di reddito iscritti in contropartita di un fondo per rischi e oneri sulla base delle indicazioni del documento OIC 31 sono qualificati fiscalmente come accantonamenti, cui si applica la disciplina di cui all’art. 107 del TUIR, ...

FISCO 19 agosto 2017

La strumentalità degli immobili segue le regole fiscali

I requisiti per individuare la strumentalità degli immobili, atta a consentire la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi relativi ad essi, devono essere valutati in base alle disposizioni del TUIR, indipendentemente dalla ...

FISCO 14 agosto 2017

La correzione degli errori non rileva fiscalmente

Nonostante le indicazioni contenute nella circolare dell’Agenzia delle Entrate del 24 settembre 2013 n. 31 debbano ritenersi superate in riferimento alla procedura per il riconoscimento fiscale dei componenti negativi non dedotti applicabile nell’...

FISCO 12 agosto 2017

Soggetti OIC, IAS e micro imprese senza simmetria fiscale

Il DM 3 agosto 2017, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 187, individua le disposizioni del DM 1° aprile 2009 n. 48 e del DM 8 giugno 2011, dettate per i soggetti IAS, che trovano applicazione anche in riferimento ai soggetti che redigono il ...

FISCO 9 agosto 2017

Micro imprese con derivazione solo «semplice»

Con un documento intitolato “La fiscalità delle imprese OIC adopter”, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito una prima analisi degli effetti fiscali derivanti dalle norme in materia di bilancio ...

FISCO 5 agosto 2017

Estesa ai soggetti OIC la derivazione rafforzata prevista per i soggetti IAS

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha annunciato che è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 3 agosto 2017, attuativo dell’art. 13-bis comma 11 del DL 244/2016 convertito, contenente le disposizioni per l’...

CONTABILITÀ 2 agosto 2017

Al via l’elenco dei soggetti accreditati per la formazione ai revisori

Con una nota pubblicata ieri, 1° agosto 2017, la Ragioneria Generale dello Stato ha reso noto l’elenco delle società o degli enti pubblici e privati accreditati dal Ministero dell’Economia e delle finanze presso i quali i soggetti iscritti nel ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2017

Lo storno del fondo svalutazione crediti in parte dedotto non rileva fiscalmente

Il documento OIC 15 stabilisce che i crediti devono essere svalutati (al fine di adeguarli al valore di presumibile realizzo ex art. 2426 comma 1 n. 8 c.c.) nell’esercizio in cui si ritiene probabile che il credito abbia perso valore. In determinate...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2017

Costi di chiusura da accantonare durante la «vita» della discarica

Le imprese che gestiscono discariche sono tenute, in base alle convenzioni siglate con gli enti concedenti o alle autorizzazioni amministrative e/o commissariali ottenute, al ripristino delle condizioni iniziali dei terreni utilizzati. L’...

CONTABILITÀ 30 maggio 2017

Al via il nuovo esame da revisore legale

Con il Pronto Ordini n. 88/2017, datato 15 maggio, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di svolgimento delle prove integrative valide per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, da parte di dottori ...

TORNA SU