Valutazioni escluse dalla derivazione rafforzata
L’Amministrazione può sindacare le scelte della società se la rappresentazione contabile non è conforme ai principi contabili
Tra le disposizioni contenute nel DM 3 agosto 2017, assumono notevole rilevanza pratica, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, quelle che attengono all’applicazione del principio di derivazione rafforzata.
Sotto questo profilo, in particolare, il decreto estende ai soggetti OIC la declinazione del concetto di derivazione rafforzata già prevista per i soggetti IAS.
Ai sensi dell’art. 83 comma 1 del TUIR (così come modificato dal DL 244/2016 convertito), per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, nonché “per i soggetti, diversi dalle micro-imprese di cui all’articolo 2435-ter del codice civile, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile” valgono, anche in deroga alle disposizioni
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41