FISCO 12 gennaio 2018
Nuove regole di coordinamento della disciplina IRES e IRAP coi principi IAS
Il Ministro dell’Economia e delle finanze ha firmato due decreti diretti a coordinare i principi contabili internazionali IFRS 9 (dedicato agli strumenti finanziari) e IFRS 15 (dedicato ai ricavi provenienti da contratti con i clienti) con le regole ...
CONTABILITÀ 30 dicembre 2017
Definitivi gli emendamenti ai principi contabili nazionali
Nella giornata di ieri, 29 dicembre 2017, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato, nella versione definitiva, gli emendamenti ai principi contabili nazionali. Il rilascio fa seguito all’aggiornamento conclusosi a dicembre 2016 e ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2017
Il costo ammortizzato «complica» la rinuncia dei soci ai crediti
La riforma della disciplina del bilancio realizzata mediante il DLgs. 139/2015, cui ha fatto seguito l’aggiornamento dei principi contabili nazionali, non ha determinato modifiche al trattamento contabile della rinuncia ai crediti. Tuttavia, l’...
FISCO 11 dicembre 2017
Rinuncia ai crediti al test del costo ammortizzato
La rinuncia dei soci ai crediti costituisce, con tutta probabilità, il mezzo più tipico con cui la società partecipata viene dotata dei mezzi finanziari necessari per la sua attività, sia nei contesti di crisi (in cui vi è necessità di sostenere il ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2017
Patto di non concorrenza con deducibilità incerta per il datore di lavoro
Il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, delle somme corrisposte al lavoratore in dipendenza di un patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. risente delle incertezze che caratterizzano il relativo trattamento contabile. Peraltro, non ...
FISCO 25 novembre 2017
Per i beni di modico valore super-ammortamenti con doppia opzione
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 145 pubblicata ieri torna ad occuparsi della disciplina dei super-ammortamenti con specifico riguardo ai beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro. Nella circolare n. 23/2016 era stato precisato...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2017
Patto di non concorrenza a trattamento contabile differenziato
Il trattamento contabile delle indennità relative al patto di non concorrenza dipende dalla natura del rapporto da cui originano. I principi contabili nazionali disciplinano esclusivamente il caso in cui il patto sia relativo al contratto di agenzia...
FISCO 21 ottobre 2017
La persona fisica non deve comunicare il valore fiscale del credito alla rinuncia
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 124 del 13 ottobre 2017, dedicata all’analisi dell’annosa questione dell’incasso giuridico dei redditi tassati per cassa in capo al percipiente, fornisce un chiarimento di rilevante portata laddove ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2017
Attrezzature da iscrivere a valore costante
In base allo schema di Stato patrimoniale di cui all’art. 2424 c.c. le attrezzature industriali e commerciali sono iscritte nella voce B.II.3 dell’attivo. Il documento OIC 16 precisa che tale voce può comprendere:
- strumenti (con uso manuale) ...
FISCO 14 ottobre 2017
La rinuncia dei soci-amministratori al TFM si tassa in capo al socio, non alla società
Con la risoluzione n. 124 di ieri, 13 ottobre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori. La ...