ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 7 marzo 2018

Incerta la natura della riserva iscritta in caso di finanziamento soci

Con la circolare n. 8 di ieri, 6 marzo 2018, Assonime ha commentato le disposizioni contenute nei decreti ministeriali 3 agosto 2017 e 10 gennaio 2018, soffermandosi sulle tematiche interpretative e applicative più rilevanti per le imprese IAS ...

CONTABILITÀ 28 febbraio 2018

I resi su vendite seguono i componenti originari

Gli emendamenti apportati dall’Organismo italiano di contabilità ai principi contabili nazionali, pubblicati lo scorso 29 dicembre 2017, chiariscono le modalità di classificazione delle rettifiche dei ricavi di vendita, le quali, salvo il caso di ...

CONTABILITÀ 26 febbraio 2018

Anche per le partecipazioni si applica l’attualizzazione

L’Organismo italiano di contabilità ha modificato, nell’ambito degli emendamenti ai principi contabili nazionali rilasciati lo scorso 29 dicembre 2017, il documento OIC 21, stabilendo che, in caso di acquisto di partecipazioni, così come già previsto...

CONTABILITÀ 23 febbraio 2018

Imposte anticipate sempre distinte dai crediti

Tra gli emendamenti ai principi contabili nazionali, rilasciati dall’Organismo Italiano di Contabilità lo scorso 29 dicembre 2017, al termine del procedimento di post-implementation review, è previsto che le società che redigono il bilancio in forma ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2018

La derivazione rafforzata non incide sulla deducibilità dei leasing

L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, diversi dalle micro imprese, ad opera del DL 244/2016 convertito, non determina effetti di rilievo sul ...

FISCO 8 febbraio 2018

La rinuncia degli amministratori al TFM si tassa in capo alla società

Con la norma di comportamento n. 201, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha formulato ulteriori considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da ...

FISCO 6 febbraio 2018

Società di persone e micro imprese sempre escluse dalla derivazione rafforzata

Sull’ambito di applicazione del principio di derivazione rafforzata sono sorti alcuni interrogativi tra professionisti e imprese. Il principio in esame, applicabile ai soggetti IAS già a decorrere dal periodo d’imposta 2008, è stato esteso dal DL ...

FISCO 30 gennaio 2018

La derivazione rafforzata non ha effetto retroattivo

Con la risoluzione n. 10 di ieri, 29 gennaio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito per la prima volta alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del principio di derivazione rafforzata, in specie in riferimento ai titoli valutati con il criterio...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2018

Gli ammortamenti «prevalgono» sulla derivazione rafforzata

L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti, diversi dalle micro imprese, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, disposta dall’art. 13-bis del DL 244/2016 convertito, con il seguente ...

FISCO 20 gennaio 2018

Finanziamenti soci con tassazione a «doppio binario»

Con la circolare informativa n. 1/2018, diffusa ieri, 19 gennaio 2018, il Consorzio studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo ha fornito un primo commento sulle disposizioni contenute nel DM 3 agosto 2017 e nel recente DM 10 gennaio 2018. ...

TORNA SU