FISCO 26 luglio 2018
Il valore fiscale del bene tiene conto dell’attualizzazione
Secondo il documento OIC 16, così come risultante a seguito degli emendamenti rilasciati il 29 dicembre 2017, in caso di acquisto di immobilizzazioni e laddove il pagamento sia differito a condizioni diverse rispetto a quelle normalmente praticate ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2018
La transazione implica la rilevazione di costi e ricavi
Per individuare l’esercizio in cui i componenti di reddito derivanti da un accordo transattivo devono essere rilevati contabilmente, occorre analizzare la relativa disciplina civilistica per identificare il momento in cui sorgono, dal punto di vista ...
CONTABILITÀ 3 luglio 2018
Le imposte anticipate si iscrivono se il futuro recupero è ragionevolmente certo
Con un documento pubblicato ieri, la Fondazione nazionale dei commercialisti analizza la disciplina contabile delle attività per imposte anticipate (anche dette imposte differite attive o DTA), soffermandosi sulle modalità operative di rilevazione e ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2018
Con l’IFRS 15 la vendita si separa dalla manutenzione
Il principio contabile internazionale IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti), che deve essere applicato a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018 o da data successiva, determina un cambiamento ...
FISCO 28 giugno 2018
La perdita su crediti rilevata in bilancio si deduce solo dopo il fallimento
Tra le novità che caratterizzano la determinazione dell’IRES relativa al periodo d’imposta 2017 e la compilazione dei corrispondenti modelli dichiarativi, la circolare Assonime n. 15/2018, diffusa ieri, si sofferma sulla tematica, molto dibattuta, ...
CONTABILITÀ 27 giugno 2018
Il voucher digitalizzazione si rileva tra i contributi
Il voucher digitalizzazione (art. 6 commi 1-3 del DL 145/2013 convertito) è un contributo per micro, piccole e medie imprese per favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico. Sono ammissibili all’agevolazione ...
FISCO 25 giugno 2018
Le spese di ricerca capitalizzate fino al 2015 si deducono in dichiarazione
A decorrere dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016, i costi per la ricerca di base sono costi di periodo, da addebitare a Conto economico nell’esercizio di sostenimento, mentre i costi di sviluppo, tra cui ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2018
Dubbio il trattamento da applicare nelle fattispecie non disciplinate dai principi OIC
Nel documento OIC 11 (pubblicato nella versione definitiva in data 22 marzo 2018) sono state inserite anche le indicazioni per la determinazione del trattamento contabile delle fattispecie non espressamente disciplinate dai principi nazionali. Il ...
FISCO 16 maggio 2018
Il diritto di superficie a tempo determinato si tassa come ricavo
Con la risoluzione n. 37, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale applicabile in caso di costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato in capo al concedente che eserciti attività d’impresa. Il ...
FISCO 10 maggio 2018
Per l’acquisto di partecipazioni non si applica la derivazione rafforzata
Con la norma di comportamento n. 203, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC) ha analizzato le implicazioni fiscali conseguenti all’attualizzazione dei debiti relativi all’acquisto di partecipazioni. A seguito ...