ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 7 dicembre 2018

Rappresentazioni contabili IAS con rilevanza fiscale in capo ai soggetti OIC

Con la risposta interpello n. 100, pubblicata ieri, 6 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in merito al principio di derivazione rafforzata. Nel caso di specie, la società istante, nel mese di aprile 2017, ha ...

IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2018

L’indennità di esproprio si rileva quando il bene è immesso in possesso del beneficiario

I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile da riservare ai beni che sono oggetto di espropriazione per causa di pubblico interesse ex DPR 327/2001. Secondo l’orientamento dottrinale prevalente, l’...

FISCO 8 novembre 2018

Le spese di gestione su beni concessi in comodato sono deducibili

La Cassazione n. 28375, depositata ieri, 7 novembre 2018, ha stabilito che le spese di gestione sostenute su un bene concesso in comodato sono deducibili nell’ambito del reddito d’impresa, con conseguente detraibilità della relativa IVA, laddove la ...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2018

Le condizioni sospensive e risolutive incidono sull’imputazione temporale

L’imputazione temporale dei componenti di reddito può destare alcuni dubbi laddove gli effetti del contratto siano sottoposti a condizione. La relativa disciplina civilistica si rinviene nell’art. 1353 c.c., ai sensi del quale “le parti possono ...

CONTABILITÀ 27 ottobre 2018

I ricavi si rilevano quando il cliente acquisisce il controllo sul bene/servizio

Con la circolare n. 23 pubblicata ieri, 26 ottobre 2018, Assonime analizza le disposizioni contenute nell’IFRS 15 in tema di ricavi provenienti da contratti con clienti, soffermandosi sulle innovazioni di maggior rilievo introdotte rispetto ai ...

FISCO 9 ottobre 2018

Storno di fondi imponibile solo per accantonamenti dedotti

La Cassazione, con due recenti sentenze (nn. 23812/2017 e 18719/2018), si è pronunciata in merito al trattamento fiscale della sopravvenienza attiva derivante dallo storno di fondi. Ai sensi dell’art. 107 comma 4 del TUIR, “non sono ammesse ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2018

La cessione con riserva della proprietà si rileva al momento di stipula del contratto

Nell’individuare il trattamento contabile e fiscale dei contratti di cessione con riserva della proprietà e di locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti occorre avere riguardo, da una parte, alle ...

FISCO 2 ottobre 2018

Per la deduzione delle spese di regia non basta il contratto

Le spese di regia sono deducibili soltanto in presenza di documentazione attestante la reale prestazione di servizi da parte della controllante a favore della controllata e l’inerenza funzionale di detti servizi all’attività d’impresa. Al tal fine, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2018

Contabilizzazione del contratto estimatorio con incertezze

In merito al trattamento contabile del contratto estimatorio sorgono alcuni interrogativi, riconducibili, da una parte, alle incertezze che contraddistinguono la relativa disciplina civilistica e, dall’altra, alle caratteristiche stesse del contratto...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2018

Ricavi misti a rilevanza fiscale incerta

Il nuovo documento OIC 11 prevede la possibilità, in caso di fattispecie non disciplinate dai principi contabili nazionali, di applicare singoli IAS/IFRS. Con riferimento alla prassi consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di ...

TORNA SU