FISCO 9 ottobre 2018
Storno di fondi imponibile solo per accantonamenti dedotti
La Cassazione, con due recenti sentenze (nn. 23812/2017 e 18719/2018), si è pronunciata in merito al trattamento fiscale della sopravvenienza attiva derivante dallo storno di fondi. Ai sensi dell’art. 107 comma 4 del TUIR, “non sono ammesse ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2018
La cessione con riserva della proprietà si rileva al momento di stipula del contratto
Nell’individuare il trattamento contabile e fiscale dei contratti di cessione con riserva della proprietà e di locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti occorre avere riguardo, da una parte, alle ...
FISCO 2 ottobre 2018
Per la deduzione delle spese di regia non basta il contratto
Le spese di regia sono deducibili soltanto in presenza di documentazione attestante la reale prestazione di servizi da parte della controllante a favore della controllata e l’inerenza funzionale di detti servizi all’attività d’impresa. Al tal fine, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2018
Contabilizzazione del contratto estimatorio con incertezze
In merito al trattamento contabile del contratto estimatorio sorgono alcuni interrogativi, riconducibili, da una parte, alle incertezze che contraddistinguono la relativa disciplina civilistica e, dall’altra, alle caratteristiche stesse del contratto...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2018
Ricavi misti a rilevanza fiscale incerta
Il nuovo documento OIC 11 prevede la possibilità, in caso di fattispecie non disciplinate dai principi contabili nazionali, di applicare singoli IAS/IFRS. Con riferimento alla prassi consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2018
Derivati deducibili se stipulati con fine di copertura
Nel regime vigente fino all’esercizio 2015, la nozione fiscale di derivato si desumeva dall’art. 112 comma 1 del TUIR, che, riprendendo la definizione dello IAS 39, cui facevano riferimento le istruzioni fornite dalla Banca d’Italia in relazione al ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2018
Rilevazione dei ricavi misti dubbia nel bilancio OIC
I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile dei cosiddetti ricavi misti, seppur tale prassi (consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di servizi, da prestare successivamente) sia ...
CONTABILITÀ 2 agosto 2018
In Nota integrativa l’informativa sui warrant
La Fondazione OIC ha pubblicato in bozza, e sottoposto a consultazione, alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, che si aggiungono a quelli rilasciati lo scorso 29 dicembre 2017. Le eventuali osservazioni possono essere inviate entro il 1...
FISCO 31 luglio 2018
L’economicità dei costi va considerata in relazione all’intera operazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20113, depositata ieri, 30 luglio 2018, si è pronunciata nuovamente in merito al requisito dell’inerenza, con particolare riferimento ad operazioni tra società appartenenti al medesimo gruppo. Nel caso di...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2018
Trattamento contabile variabile per i beni di modico valore
Nonostante i beni di modico valore costituiscano una fattispecie frequente e, in alcune realtà imprenditoriali, assumano una consistente rilevanza, in dottrina non è riscontrabile un orientamento univoco in merito al relativo trattamento contabile. ...