CONTABILITÀ 14 gennaio 2019
Informazioni non finanziarie da ampliare
La L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha ampliato le informazioni di carattere non finanziario che devono essere fornite dagli enti di interesse pubblico di grandi dimensioni e dagli enti di interesse pubblico che siano società madri di un gruppo ...
CONTABILITÀ 10 gennaio 2019
Al via la tassonomia XBRL 2018
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 dell’8 gennaio 2019 il comunicato del Ministero dello Sviluppo economico che ufficializza il rilascio della nuova tassonomia XBRL da utilizzare ai fini del deposito dei bilanci presso il Registro delle...
CONTABILITÀ 19 dicembre 2018
I titoli del circolante non si svalutano nel bilancio 2018
La L. 17 dicembre 2018 n. 136, di conversione del DL 119/2018 (c.d. decreto fiscale), pubblicata in Gazzetta Ufficiale ieri e in vigore da oggi, prevede una deroga ai criteri di valutazione in bilancio dei titoli iscritti nell’attivo circolante, che ...
IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2018
La correzione dell’errore in bilancio si differenzia in base alla rilevanza
Il trattamento contabile da adottare qualora siano rinvenuti errori commessi nella redazione del bilancio di uno o più esercizi precedenti si desume dal documento OIC 29. Il principio contabile è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di più ...
FISCO 14 dicembre 2018
L’indennizzo si deduce quando il relativo debito è rilevato in bilancio
Con la risposta interpello n. 108, pubblicata ieri, 13 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta imputazione temporale di un indennizzo per la risoluzione di un contratto, alla luce del principio di ...
FISCO 7 dicembre 2018
Rappresentazioni contabili IAS con rilevanza fiscale in capo ai soggetti OIC
Con la risposta interpello n. 100, pubblicata ieri, 6 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in merito al principio di derivazione rafforzata. Nel caso di specie, la società istante, nel mese di aprile 2017, ha ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2018
L’indennità di esproprio si rileva quando il bene è immesso in possesso del beneficiario
I principi contabili nazionali non disciplinano in modo specifico il trattamento contabile da riservare ai beni che sono oggetto di espropriazione per causa di pubblico interesse ex DPR 327/2001. Secondo l’orientamento dottrinale prevalente, l’...
FISCO 8 novembre 2018
Le spese di gestione su beni concessi in comodato sono deducibili
La Cassazione n. 28375, depositata ieri, 7 novembre 2018, ha stabilito che le spese di gestione sostenute su un bene concesso in comodato sono deducibili nell’ambito del reddito d’impresa, con conseguente detraibilità della relativa IVA, laddove la ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2018
Le condizioni sospensive e risolutive incidono sull’imputazione temporale
L’imputazione temporale dei componenti di reddito può destare alcuni dubbi laddove gli effetti del contratto siano sottoposti a condizione. La relativa disciplina civilistica si rinviene nell’art. 1353 c.c., ai sensi del quale “le parti possono ...
CONTABILITÀ 27 ottobre 2018
I ricavi si rilevano quando il cliente acquisisce il controllo sul bene/servizio
Con la circolare n. 23 pubblicata ieri, 26 ottobre 2018, Assonime analizza le disposizioni contenute nell’IFRS 15 in tema di ricavi provenienti da contratti con clienti, soffermandosi sulle innovazioni di maggior rilievo introdotte rispetto ai ...