ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Scorporo dell’area anche in derivazione rafforzata

Secondo l’Agenzia delle Entrate, continuano a trovare applicazione le percentuali del 20% o 30%

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 4 febbraio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2019, ha fornito chiarimenti, tra l’altro, in merito allo scorporo del valore dei terreni su cui insistono fabbricati in riferimento ai soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata.
Sotto il profilo contabile, il documento OIC 16 stabilisce che:
- tutti i cespiti sono ammortizzati tranne i cespiti la cui utilità non si esaurisce, come i terreni e le opere d’arte;
- i terreni non sono oggetto di ammortamento salvo che essi abbiano un’utilità destinata a esaurirsi nel tempo come nel caso delle cave e dei siti utilizzati per le discariche;
- se il valore dei fabbricati incorpora anche quello dei terreni sui quali insistono, il valore del fabbricato va scorporato, anche in base a stime, per determinarne il corretto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU