ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 25 aprile 2018

Commissioni di intermediazione a rilevanza fiscale incerta

Nella giornata di ieri, 24 aprile 2018, CNDCEC e FNC hanno pubblicato un nuovo documento che analizza gli effetti fiscali derivanti dalle norme in materia di bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015 e che approfondisce i precedenti documenti del 7 ...

CONTABILITÀ 24 aprile 2018

La rilevanza del bilancio si valuta in riferimento agli investitori

Ai sensi dell’art. 2423 comma 4 c.c., inserito dal DLgs. 139/2015, “non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una ...

FISCO 21 aprile 2018

Diritto di superficie non imponibile anche con acquisto a titolo originario

Con la circolare n. 6 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha posto fine, allineandosi all’orientamento della giurisprudenza di legittimità, al contrasto esistente in riferimento al trattamento fiscale del diritto di superficie, in specie per ...

CONTABILITÀ 18 aprile 2018

La rilevazione contabile in base a sostanza richiede l’analisi del contratto

Ai sensi dell’art. 2423-bis comma 1 n. 1-bis c.c., inserito dal DLgs. 139/2015, “la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto”. Al riguardo, il nuovo documento OIC 11, ...

CONTABILITÀ 17 aprile 2018

Bilancio con focus su rappresentazione sostanziale e rilevanza

Il nuovo documento OIC 11, pubblicato nella versione definitiva lo scorso 22 marzo 2018, disciplina le finalità e i postulati del bilancio d’esercizio, alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 139/2015. Sotto questo profilo, in particolare, il ...

CONTABILITÀ 14 aprile 2018

Svalutazione di beni in precedenza rivalutati sempre rilevata a Conto economico

I principi contabili nazionali OIC 16 e OIC 24, relativi alle immobilizzazioni materiali e immateriali, sono stati modificati, per effetto degli emendamenti rilasciati nella versione definitiva il 29 dicembre 2017, in riferimento alla fattispecie ...

CONTABILITÀ 7 aprile 2018

Bilancio abbreviato in base alle dimensioni dell’impresa

Le società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata sono individuate tramite alcuni parametri quantitativi di natura patrimoniale, economica e organizzativa, diretti a definire la dimensione dell’impresa. Nel dettaglio, ai sensi dell’art...

CONTABILITÀ 6 aprile 2018

Accesso al bilancio abbreviato dubbio per le società di persone

La disciplina relativa alla redazione del bilancio in forma abbreviata, contenuta nell’art. 2435-bis c.c., si applica, in via facoltativa, alle società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e che, nel primo esercizio o, ...

CONTABILITÀ 30 marzo 2018

Classificazione dei debiti in chiaro

In sede di emendamento del documento OIC 19, l’Organismo italiano di contabilità, oltre a intervenire sul trattamento delle operazioni di ristrutturazione del debito e, più in generale, sui casi di variazione sostanziale dei termini contrattuali del ...

FISCO 24 marzo 2018

I fatti successivi alla chiusura dell’esercizio si deducono subito

Il documento OIC 29 precisa che costituiscono “fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio” quei fatti, positivi e/o negativi, che avvengono tra la data di chiusura e la data di formazione del bilancio d’esercizio. Devono essere recepiti nei...

TORNA SU