ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il diritto di superficie a tempo determinato si tassa come ricavo

Per effetto del principio di derivazione rafforzata, la contabilizzazione in base alla maturazione assume rilevanza fiscale

/ Silvia LATORRACA

Mercoledì, 16 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risoluzione n. 37, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale applicabile in caso di costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato in capo al concedente che eserciti attività d’impresa.
Il documento di prassi si riferisce, in particolare, ai soggetti che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile (diversi dalle micro imprese) e che, quindi, applicano, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, il principio di derivazione rafforzata.

Nel caso di specie, in particolare, il corrispettivo della concessione del diritto di superficie era costituito da un canone annuo, incassato in tranches trimestrali anticipate.
L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che, ai sensi dell’art. 83 comma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU