IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2016
Software in licenza con trattamento fiscale incerto
Il trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, del software risulta complesso, alla luce delle numerose casistiche riscontrabili nella pratica professionale. Peraltro, in materia sono rinvenibili, sia nell’ambito della prassi e della ...
CONTABILITÀ 24 novembre 2016
I costi di transazione non sono capitalizzabili
La sentenza della Cassazione n. 23827, depositata ieri, 23 novembre 2016, ha stabilito che i costi sostenuti per effetto di un accordo transattivo non sono capitalizzabili nell’attivo dello Stato patrimoniale, in quanto non sono dotati di utilità ...
CONTABILITÀ 22 novembre 2016
Nuova tassonomia XBRL con approvazione dell’OIC
È stata pubblicata ieri, 21 novembre 2016, la versione definitiva della nuova tassonomia XBRL, da applicare ai bilanci chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente. In conseguenza, è stato aggiornato il codice che identifica la tassonomia, ora ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2016
Approccio per componenti a rilevanza fiscale incerta
L’analisi dei profili fiscali relativi al component approach risulta particolarmente complessa. Nell’ambito della prassi ministeriale sono rinvenibili, a quanto ci consta, soltanto alcuni (risalenti) orientamenti. La R.M. n. 162/80 ha affermato ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2016
Componenti dei beni complessi da ammortizzare in modo autonomo
L’approccio per componenti, detto component approach o split accounting, è una modalità di rilevazione contabile utilizzabile per le immobilizzazioni materiali, che consiste nell’ammortizzare le varie componenti di un bene in modo autonomo, in ...
CONTABILITÀ 29 ottobre 2016
XBRL pronto per i prossimi bilanci
È stata pubblicata ieri, sul sito dell’Associazione XBRL Italia (www.xbrlitalia.it), la nuova tassonomia XBRL, denominata PCI 2016-10-24, che dovrà essere utilizzata in occasione della campagna bilanci 2017. Il rilascio assume particolare rilievo...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2016
Nell’appalto la competenza segue l’accettazione
L’imputazione temporale dei costi relativi ad un contratto di appalto costituisce una tematica complessa, che spesso dà origine a contenziosi con l’Amministrazione finanziaria. In questa sede si vuole analizzare, in particolare, la posizione del ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2016
La fideiussione non «entra» nel bilancio del debitore
Il contratto di fideiussione produce effetti contabili differenti sui diversi soggetti che sono coinvolti nell’operazione. Occorre, quindi, distinguere la posizione del fideiussore, del debitore principale e del creditore. Per quanto riguarda il ...
CONTABILITÀ 11 ottobre 2016
Pronto il nuovo Registro dei revisori legali
Con una nota pubblicata nella giornata di ieri, 10 ottobre 2016, sul portale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) il MEF, per il tramite della Ragioneria generale dello Stato, ha dato notizia dell’avvenuto aggiornamento del ...
FISCO 26 settembre 2016
Per i beni in comodato, inerenza da valutare con attenzione
Il trattamento fiscale, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, dei beni concessi in comodato è stato più volte oggetto di chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria, nonché di pronunce giurisprudenziali. A tal riguardo, assume...