ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 20 aprile 2016

Prima applicazione del decreto bilanci con effetti sul patrimonio netto

Gli effetti dei cambiamenti di principi contabili devono essere contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell’esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile. Analogamente, la correzione di errori rilevanti commessi in ...

CONTABILITÀ 16 aprile 2016

Nuove regole per la revisione legale

La disciplina della revisione legale è destinata a subire una nuova e significativa riforma. Il Consiglio dei Ministri ha, infatti, approvato in via preliminare, nella giornata di ieri, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva ...

CONTABILITÀ 13 aprile 2016

Sugli strumenti finanziari derivati arrivano le indicazioni dell’OIC

Procede l’attività di aggiornamento dei principi contabili nazionali, avviata per effetto delle disposizioni contenute nel DLgs. 139/2015, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva 2013/34/UE. L’Organismo italiano di contabilità ha, ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2016

Decreto bilanci con effetto incerto sui rendiconti 2016

L’adeguamento alla nuova disciplina in materia di bilancio introdotta dal DLgs. 139/2015 è stato oggetto, negli ultimi mesi, di grande interesse da parte della stampa specializzata, che si è concentrata in particolare sull’eliminazione dall’attivo ...

CONTABILITÀ 22 marzo 2016

Pronte le istruzioni per il deposito dei bilanci 2015

È disponibile dalla giornata di ieri, 21 marzo 2016, il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, che descrive le modalità per la compilazione della modulistica elettronica e per il deposito telematico dei bilanci e ...

CONTABILITÀ 10 marzo 2016

Sul decreto bilanci prime indicazioni transitorie dell’OIC

Le bozze dei nuovi documenti OIC 15 e 19, pubblicate lo scorso 7 marzo e in consultazione pubblica fino al 30 aprile 2016 forniscono le indicazioni operative per l’applicazione a regime del criterio del costo ammortizzato ai fini della valutazione ...

CONTABILITÀ 29 febbraio 2016

Bilanci 2015 ai blocchi di partenza

In vista della imminente campagna bilanci, può essere utile riepilogare le principali novità che devono essere considerate ai fini della predisposizione dei rendiconti relativi all’esercizio 2015. La novità maggiormente rilevante in materia ...

CONTABILITÀ 22 febbraio 2016

La riduzione dell’aliquota IRES peggiora i bilanci 2015

Come già evidenziato su Eutekne.info, la L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha modificato l’art. 77 comma 1 del TUIR, riducendo l’aliquota nominale IRES dal 27,5% al 24%, con effetto per i periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 ...

FISCO 27 gennaio 2016

La rinuncia del socio-amministratore presuppone l’incasso del credito

Con la sentenza n. 1335, depositata ieri, 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la rinuncia, da parte di un socio, a crediti correlati a compensi di lavoro autonomo presuppone la maturazione e il conseguimento del credito, con ...

CONTABILITÀ 20 gennaio 2016

Bilancio PMI con semplificazioni facoltative

Con un documento del 15 gennaio 2016, la Fondazione nazionale dei commercialisti ha analizzato le disposizioni relative ai bilanci semplificati di piccole società e micro imprese, alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 139/2015. Da un punto ...

TORNA SU