ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 20 settembre 2016

Impianti fotovoltaici a coefficiente fiscale differenziato

L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con la norma di comportamento n. 197, ha fornito alcune indicazioni in merito all’ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) cosiddetti “imbullonati”. Come si ricorderà, ...

CONTABILITÀ 16 settembre 2016

Più tempo per analizzare la nuova tassonomia XBRL

I soggetti interessati a partecipare alla consultazione pubblica relativa alla nuova tassonomia XBRL avranno a disposizione più tempo per inviare le proprie osservazioni a XBRL Italia. L’Associazione ha infatti reso noto, con un comunicato ...

FISCO 20 agosto 2016

Per l’errore sulla competenza ravvedimento senza limiti temporali

È pacifico che, se il contribuente commette un errore nell’imputazione a periodo delle componenti reddituali, da un lato, l’errore dà luogo ad un’infedeltà dichiarativa (sebbene le sanzioni siano state mitigate dal DLgs. 158/2015, che ha modificato l...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2016

Indennizzi assicurativi a natura fiscale differenziata

Il trattamento fiscale, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, degli indennizzi assicurativi si differenzia in relazione a diversi fattori. Rileva, in primo luogo, la tipologia di evento che ha dato diritto al risarcimento, che può ...

FISCO 12 agosto 2016

Spese legali deducibili solo con l’esaurimento dell’incarico

Le controversie legali sono spesso oggetto di analisi, sotto il profilo tributario e – in specie – nell’ambito del reddito d’impresa, in relazione all’individuazione dell’esercizio di competenza fiscale dei proventi/oneri conseguenti alla decisione ...

CONTABILITÀ 10 agosto 2016

Arriva il nuovo formato XBRL

L’Associazione XBRL Italia ha rilasciato, nella giornata di ieri, la bozza della nuova tassonomia XBRL, che tiene conto delle rilevanti novità introdotte, in tema di bilancio, dal DLgs. 139/2015, nonché del conseguente aggiornamento dei principi ...

FISCO 10 agosto 2016

Ammortamento dei beni immateriali, rileva la durata del diritto acquisito

In materia di reddito d’impresa, ai fini della determinazione delle quote di ammortamento deducibili dei beni immateriali possono sorgere alcune problematiche interpretative. A tal riguardo, sono rinvenibili soltanto alcuni limitati chiarimenti da ...

CONTABILITÀ 5 agosto 2016

Nel nuovo decreto revisione una soluzione per l’equipollenza

Il DLgs. 135/2016, attuativo della direttiva 2014/56/UE e in vigore da oggi, prevede anche alcune disposizioni in merito all’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale dei conti. Tale argomento è stato ...

CONTABILITÀ 29 luglio 2016

Sostanza economica anche per i lavori in corso su ordinazione

Nella giornata di ieri, l’OIC ha pubblicato in consultazione le bozze di cinque nuovi principi contabili nazionali, nell’ambito del progetto di aggiornamento avviato a seguito delle disposizioni contenute nel DLgs. 139/2015. Si tratta, in ...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2016

Per i brevetti si ammortizza soltanto il corrispettivo iniziale

Per individuare i criteri di deducibilità fiscale dei brevetti occorre considerare le diverse modalità con cui i benefici ad essi riconducibili possono essere sfruttati dall’impresa. I brevetti possono, infatti, essere acquisiti da terzi (acquisto a ...

TORNA SU