ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Soggetti OIC, IAS e micro imprese senza simmetria fiscale

Nelle operazioni tra soggetti adottanti principi contabili differenti, ciascun soggetto determina il reddito imponibile in base al proprio assetto contabile

/ Silvia LATORRACA

Sabato, 12 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DM 3 agosto 2017, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 187, individua le disposizioni del DM 1° aprile 2009 n. 48 e del DM 8 giugno 2011, dettate per i soggetti IAS, che trovano applicazione anche in riferimento ai soggetti che redigono il bilancio in base al codice civile.

Il decreto, che ha attuato l’art. 13-bis del DL 244/2016 convertito, mediante il quale sono state recepite a livello fiscale le novità in materia di bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015, disciplina, tra l’altro, il trattamento fiscale da riservare alle operazioni che intervengono tra soggetti che adottano principi contabili differenti.
Sotto questo profilo, viene stabilito (mediante la tecnica del rinvio al DM 48/2009) che il riconoscimento ai fini fiscali dei criteri di qualificazione, imputazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU