CONTABILITÀ 23 marzo 2013
Nella Relazione sulla gestione dei bilanci 2012, via l’informativa sulla privacy
Nella predisposizione della Relazione sulla gestione relativa ai bilanci attualmente in chiusura, occorre tenere conto delle disposizioni previste dal DL 9 febbraio 2012 n. 5 (conv. L. 4 aprile 2012 n. 35) in tema di privacy informatica. L’art. 45...
CONTABILITÀ 19 marzo 2013
I titoli del circolante mantengono il valore storico nel bilancio 2012
Nonostante le perplessità che, negli ultimi anni, hanno accompagnato la proroga del regime derogatorio previsto dal DL n. 185/2008 per i titoli e le partecipazioni iscritti nell’attivo circolante, le imprese potranno evitare, anche nel bilancio 2012...
PROFESSIONI 4 marzo 2013
Formazione ad hoc per i revisori inattivi
Come già evidenziato in un precedente intervento (si veda “Istituito il Registro per i revisori legali inattivi” del 2 marzo), il DM 8 gennaio 2013 n. 16, che ha istituito la Sezione del Registro dei revisori dedicata ai cosiddetti “inattivi”, ...
PROFESSIONI 2 marzo 2013
Istituito il Registro per i revisori legali inattivi
Il DM 8 gennaio 2013 n. 16, recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (si veda “In Gazzetta le regole su revoca e dimissioni dall’incarico di revisione” del 21 febbraio 2013), dà attuazione alle disposizioni relative alla Sezione del Registro ...
FISCO 23 febbraio 2013
I costi di «buona entrata» sono deducibili
I costi sostenuti da un’impresa automobilistica per un programma di sostegno iniziale a nuovi concessionari acquisiti alla rete di vendita sono deducibili dal reddito d’impresa, in quanto inerenti. Ad affermarlo è la sentenza della Corte di ...
CONTABILITÀ 15 febbraio 2013
Quote di emissione di gas ad effetto serra sotto la lente dell’OIC
Il documento OIC 8, recentemente pubblicato dall’OIC nella versione definitiva (si veda “Per i certificati verdi, i ricavi e i costi vanno rilevati per competenza” dell’11 febbraio 2013), definisce i criteri per la rilevazione contabile, la ...
CONTABILITÀ 14 febbraio 2013
Avviamento e marchi: ammortamento massimo in 10 anni
L’OIC ha pubblicato, in consultazione, la bozza del nuovo principio contabile 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali. La revisione si inserisce nell’ambito del progetto di aggiornamento che sta coinvolgendo la maggior parte dei principi ...
FISCO 13 febbraio 2013
Indeducibili gli accantonamenti a garanzia del rendimento locativo minimo
Le garanzie di rendimento locativo minimo non rientrano tra gli accantonamenti tassativamente previsti dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa. I relativi oneri sono quindi deducibili soltanto nel periodo d’imposta di effettivo ...
CONTABILITÀ 11 febbraio 2013
Per i certificati verdi, i ricavi e i costi vanno rilevati per competenza
Il nuovo documento OIC 7, pubblicato dall’OIC nella versione definitiva unitamente al documento OIC 8 (relativo – quest’ultimo – alle quote di emissione di gas ad effetto serra, o certificati grigi), ha lo scopo di definire i criteri per la ...
PROFESSIONI 9 gennaio 2013
Revisori legali: in arrivo i bollettini per il versamento del contributo annuale
Nell’incertezza che ancora contraddistingue il nuovo Registro dei revisori legali, arrivano da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze alcune indicazioni di carattere operativo. In primo luogo, sul sito internet della Ragioneria Generale...