IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2013
Accesso al Registro revisori con dubbi per i neo-abilitati
A distanza di ormai nove mesi dall’entrata in vigore dei DM 144/2012 e 145/2012, che hanno istituito il nuovo Registro dei revisori legali, vi sono ancora interrogativi aperti in merito ai soggetti che potranno essere iscritti nel Registro e quindi ...
CONTABILITÀ 17 maggio 2013
Nuova tassonomia XBRL solo facoltativa
In un precedente intervento (si veda “Anche la Nota integrativa va in formato XBRL” del 3 maggio 2013) si è dato conto della pubblicazione, da parte dell’Associazione XBRL Italia, della tassonomia sperimentale relativa alla Nota integrativa. Nel ...
PROFESSIONI 16 maggio 2013
Pronto il modulo per l’iscrizione nella Sezione inattivi del Registro revisori
È disponibile, sul nuovo portale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it), il modulo per l’iscrizione nella Sezione inattivi del Registro dei revisori legali. Come noto, il DLgs. n. 39/2010 ha previsto la separazione del Registro in...
FISCO 14 maggio 2013
Non imponibilità delle sopravvenienze da ristrutturazioni «circoscritta»
Regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti sotto la lente di Assonime (in relazione alle perdite, si veda “Per le perdite su crediti, contano il valore nominale o il corrispettivo pagato” di oggi). La circ. n. 15 di ieri, ...
PROFESSIONI 13 maggio 2013
Comunicazioni per la cessazione anticipata del revisore con dubbi
In un precedente intervento (si veda “Solo tramite PEC le comunicazioni per la cessazione anticipata dei revisori” del 4 maggio 2013), si è dato conto della determina del Ragioniere Generale dello Stato che ha definito, in applicazione dell’art. 10 ...
CONTABILITÀ 6 maggio 2013
Diritto di superficie in chiaro nel bilancio di concedente e superficiario
Con il documento n. 16/2013, l’Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili analizza il trattamento contabile del diritto di superficie nel bilancio civilistico, affrontando le principali problematiche che sorgono in capo ...
PROFESSIONI 4 maggio 2013
Solo tramite PEC le comunicazioni per la cessazione anticipata dei revisori
Le comunicazioni relative alla cessazione anticipata dell’incarico di revisione legale devono essere trasmesse in via telematica alla Ragioneria Generale dello Stato, mediante posta elettronica certificata. Così dispone, infatti, la determina emanata...
CONTABILITÀ 3 maggio 2013
Anche la Nota integrativa va in formato XBRL
Nel corso dell’imminente campagna bilanci sarà possibile, su base volontaria, depositare l’intero fascicolo di bilancio in formato elettronico elaborabile. L’Associazione XBRL Italia ha, infatti, pubblicato una tassonomia sperimentale, che consente ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2013
Se i lavori su commessa si interrompono, vale la durata contrattuale
La disciplina, ai fini delle imposte sui redditi, delle opere realizzate su commessa è rinvenibile:
- nell’art. 92, comma 6 del TUIR, che si applica per la valutazione dei prodotti in corso di lavorazione e dei servizi in corso di esecuzione al ...
PROFESSIONI 22 aprile 2013
Per la cessazione anticipata del revisore, comunicazioni ancora da definire
Come si ricorderà, il DM 28 dicembre 2012 n. 261 ha disciplinato, in attuazione dell’art. 13 comma 4 del DLgs. n. 39/2010, i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale (si veda “In Gazzetta le...