ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 14 agosto 2013

Con sopravvenienze da ristrutturazione, utilizzo di perdite pregresse problematico

L’applicazione della disposizione sull’imponibilità delle sopravvenienze attive derivanti da accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento, introdotta dal DL 83/2012 nell’art. 88 comma 4 del TUIR, risulta particolarmente ...

FISCO 12 agosto 2013

La detassazione della sopravvenienza da ristrutturazione «consuma» le perdite

Oltre alle incertezze relative all’ambito di applicazione, su cui ci siamo soffermati in un precedente intervento (si veda “Sopravvenienze da ristrutturazione in bilico per i soggetti IAS” dell’11 luglio 2013), la nuova disposizione sulla ...

FISCO 25 luglio 2013

Le merci in transito e a magazzino vanno valutate separatamente

Ai fini della valutazione fiscale delle rimanenze di magazzino, non risulta possibile ricomprendere nella stessa categoria omogenea le merci giacenti di magazzino e quelle in transito, seppur identificate con lo stesso codice, laddove le merci in ...

PROFESSIONI 24 luglio 2013

Prima formazione del Registro revisori: rebus per i sindaci supplenti

Nonostante la procedura per trasmettere al MEF le informazioni necessarie alla gestione del Registro dei revisori legali sia on line da quasi un mese, non accennano a diminuire i dubbi (e le segnalazioni di malfunzionamenti) da parte dei ...

CONTABILITÀ 22 luglio 2013

Nota integrativa in XBRL obbligatoria dal 2015

È ancora possibile inviare osservazioni in merito alla tassonomia XBRL relativa alla Nota integrativa. Il tema è stato oggetto di un incontro organizzato dall’ODCEC Torino, che ha visto la partecipazione, tra l’altro, dei tecnici di Infocamere e dei ...

FISCO 11 luglio 2013

Sopravvenienze da ristrutturazione in bilico per i soggetti IAS

La disposizione introdotta dal DL 83/2012 nell’art. 88 comma 4 del TUIR, che ha ampliato il novero delle riduzioni dei debiti che non sono suscettibili di generare sopravvenienze attive imponibili, ricomprendendovi, oltre a quelle realizzate dai ...

PROFESSIONI 2 luglio 2013

Sanzioni «soft» per il transito al nuovo Registro revisori

A seguito della pubblicazione della determina del Ragioniere generale dello Stato del 21 giugno 2013, che ha definito le modalità per trasmettere telematicamente al MEF le informazioni relative alla gestione del Registro dei revisori legali e del ...

PROFESSIONI 28 giugno 2013

Procedura «complicata» per la comunicazione al Registro revisori

Unitamente alla pubblicazione della determina del Ragioniere generale dello Stato che ha definito le modalità di trasmissione delle informazioni necessarie per la gestione del Registro dei revisori legali, sul nuovo portale della revisione legale (...

PROFESSIONI 26 giugno 2013

Prima formazione del Registro revisori al via

Inizia il conto alla rovescia dei 90 giorni di tempo che i revisori legali già iscritti al Registro dei revisori contabili hanno per integrare il contenuto informativo del Registro con le ulteriori informazioni richieste dal DLgs. 39/2010. È stata ...

PROFESSIONI 21 giugno 2013

Revoca del revisore, per gli enti di interesse pubblico doppia comunicazione

Con la circolare n. 19 del 20 giugno 2013, Assonime illustra il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 28 dicembre 2012 n. 261, che ha disciplinato, in attuazione del DLgs. 27 gennaio 2010 n. 39, i casi e le modalità di revoca, ...

TORNA SU