ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 18 marzo 2014

Titoli del circolante da svalutare nel bilancio 2013

Nel predisporre il bilancio 2013, occorre porre una particolare attenzione nella valutazione dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell’attivo circolante. Come si ricorderà, in relazione agli esercizi dal 2008 al 2012, ha trovato applicazione ...

CONTABILITÀ 17 marzo 2014

Nuovi OIC non vincolanti nel bilancio 2013

In relazione alla predisposizione dei bilanci 2013, che le imprese si apprestano a redigere, occorre individuare con precisione, nell’ambito dei principi contabili nazionali, quali sono le regole contabili cui fare riferimento. In primo luogo, si ...

CONTABILITÀ 18 febbraio 2014

Errori in bilancio diversi dai cambiamenti di stime

La recente circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31 ha riportato all’attenzione degli operatori la problematica relativa alla correzione degli errori commessi nella redazione del bilancio. La questione attiene, in prima battuta, ad ...

FISCO 15 febbraio 2014

Spese di garanzia deducibili se note prima dell’approvazione del bilancio

Con la sentenza n. 3484 di ieri, 14 febbraio 2014, la Corte di Cassazione ritorna sul tema della competenza fiscale dei componenti di reddito, tematica di costante rilievo nella pratica professionale e, ancor di più, nell’ottica del bilancio e della ...

FISCO 6 gennaio 2014

Trasformabili in crediti d’imposta anche le imposte anticipate IRAP

La legge di stabilità 2014 prevede espressamente la possibilità di applicare il regime di conversione in crediti d’imposta anche alle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio ai fini IRAP, a decorrere dal periodo d’imposta 2013. Il testo...

PROFESSIONI 24 dicembre 2013

Definitivamente chiusa la prima formazione del Registro revisori

I revisori legali che hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione delle informazioni strumentali alla tenuta del Registro, gestito dal MEF, possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. La Ragioneria generale dello Stato sta, infatti, inviando, ...

FISCO 20 dicembre 2013

Riassorbimento fiscale delle svalutazioni nel minor tempo possibile

Qualora un bene strumentale sia svalutato in bilancio in relazione ad una perdita durevole di valore e gli ammortamenti civilistici siano più bassi rispetto a quelli massimi consentiti ai fini IRES, è possibile dedurre fiscalmente un importo pari ...

FISCO 18 dicembre 2013

La correzione degli errori contabili trova spazio in UNICO 2014

Nella bozza del modello UNICO 2014 Società di persone, diffusa dall’Agenzia delle Entrate, trovano spazio alcune novità volte ad adeguare i modelli dichiarativi ai chiarimenti interpretativi forniti dall’Agenzia delle Entrate con la recente circ. 24 ...

FISCO 10 dicembre 2013

Per le consorziate inerenza da dimostrare con attenzione

Con la sentenza n. 27458 di ieri, 9 dicembre 2013, la Corte di Cassazione torna sul tema dell’inerenza degli oneri ai fini della loro deducibilità nell’ambito del reddito d’impresa, con specifico riferimento al caso delle spese sostenute dalle ...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2013

Registro revisori, dubbi sugli incarichi negli enti non profit

Tra i numerosi dubbi che sono sorti nella comunicazione al MEF dei dati strumentali alla tenuta del Registro dei revisori legali, alcuni attengono agli enti non profit e, più in particolare, alla rilevanza degli incarichi assunti presso di essi. Ora...

TORNA SU