Metodo finanziario dubbio per i leasing dei soggetti non IAS
Principi contabili OIC e giurisprudenza sembrano assumere posizioni differenti in merito alle modalità di rilevazione del leasing
L’attuale situazione di crisi dell’economia potrebbe indurre alcune imprese a riconsiderare i criteri utilizzati per la contabilizzazione in bilancio di alcune poste patrimoniali, come, per esempio, i beni acquisiti in leasing. Con riferimento alla locazione finanziaria, esistono, infatti, due diversi criteri di rilevazione: il cosiddetto metodo patrimoniale e il cosiddetto metodo finanziario. L’applicazione dell’uno oppure dell’altro criterio determina effetti – sia patrimoniali sia economici – differenti sul bilancio.
In estrema sintesi, il metodo patrimoniale prevede l’iscrizione nel bilancio del locatario dei soli canoni di leasing, comprensivi sia della quota capitale che della quota interessi. L’impegno assunto nei confronti della società di leasing ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41