ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 5 maggio 2014

XBRL per molti, ma non per tutti

In precedenti interventi abbiamo avuto modo di soffermarci sulla tassonomia XBRL da utilizzare per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2013 e di riepilogare le modalità per la composizione della pratica di bilancio (si veda “XBRL, al via ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2014

Per la tassazione delle cooperative edilizie, conta la destinazione degli immobili

Nel mondo delle società cooperative assumono particolare rilievo, per l’entità delle somme coinvolte nonché per la rilevanza sociale della funzione da esse assolta, le cooperative edilizie. I bilanci di tali società sono caratterizzati da alcune ...

FISCO 29 aprile 2014

Per la competenza dei ricavi non rileva il mancato incasso

Le questioni che attengono alla competenza fiscale dei componenti di reddito sono da sempre al centro dell’attenzione degli operatori e costituiscono spesso oggetto di controversie tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. L’argomento è stato oggetto...

FISCO 26 aprile 2014

Soggetti IAS, per la correzione di errori contabili nessuna variazione in UNICO

Una volta analizzata la metodologia prevista dai principi contabili internazionali per la correzione degli errori commessi nei bilanci relativi a precedenti esercizi, è utile approfondire come si applicano i chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia ...

CONTABILITÀ 17 aprile 2014

XBRL, la nuova tassonomia allunga la pratica di deposito

Una volta rilasciata la versione implementata della tassonomia XBRL relativa alla Nota integrativa (si veda “XBRL, al via la sperimentazione sulla Nota integrativa 2014” del 10 aprile 2014), è possibile definire la composizione della pratica di ...

IMPRESA 17 aprile 2014

Registro Imprese, regole più chiare per le aziende speciali di enti locali

Il Ministero dello Sviluppo economico, nella circolare 3669/C-2014, ha dettato alcune indicazioni operative legate all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel REA e al deposito del bilancio d’esercizio da parte delle istituzioni e delle aziende ...

CONTABILITÀ 14 aprile 2014

L’errore sui ricavi richiede l’integrativa «a sfavore»

I chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31 sul trattamento da applicare in caso di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti di reddito nel corretto esercizio di competenza devono essere ...

CONTABILITÀ 11 aprile 2014

Con esercizi in perdita, la correzione di errori cambia le imposte anticipate

In un precedente intervento abbiamo avuto modo di riepilogare i chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31 con specifico riferimento al caso in cui il contribuente abbia commesso un errore consistente nella mancata ...

CONTABILITÀ 10 aprile 2014

XBRL, al via la sperimentazione sulla Nota integrativa 2014

L’Associazione XBRL Italia ha reso note, attraverso il proprio sito internet, le modalità per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2013 nel formato elettronico elaborabile. In linea di massima, vengono confermate le modalità utilizzate ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2014

Per i soggetti IAS, la correzione degli errori rettifica il patrimonio netto

I chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31, in merito al trattamento fiscale da applicare nell’ipotesi in cui i contribuenti procedano alla correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di ...

TORNA SU