ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

IMPRESA 17 aprile 2014

Registro Imprese, regole più chiare per le aziende speciali di enti locali

Il Ministero dello Sviluppo economico, nella circolare 3669/C-2014, ha dettato alcune indicazioni operative legate all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel REA e al deposito del bilancio d’esercizio da parte delle istituzioni e delle aziende ...

CONTABILITÀ 14 aprile 2014

L’errore sui ricavi richiede l’integrativa «a sfavore»

I chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31 sul trattamento da applicare in caso di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti di reddito nel corretto esercizio di competenza devono essere ...

CONTABILITÀ 11 aprile 2014

Con esercizi in perdita, la correzione di errori cambia le imposte anticipate

In un precedente intervento abbiamo avuto modo di riepilogare i chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31 con specifico riferimento al caso in cui il contribuente abbia commesso un errore consistente nella mancata ...

CONTABILITÀ 10 aprile 2014

XBRL, al via la sperimentazione sulla Nota integrativa 2014

L’Associazione XBRL Italia ha reso note, attraverso il proprio sito internet, le modalità per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2013 nel formato elettronico elaborabile. In linea di massima, vengono confermate le modalità utilizzate ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2014

Per i soggetti IAS, la correzione degli errori rettifica il patrimonio netto

I chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31, in merito al trattamento fiscale da applicare nell’ipotesi in cui i contribuenti procedano alla correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di ...

CONTABILITÀ 4 aprile 2014

Correzione errori, integrativa con effetti sul bilancio 2013

Come già evidenziato su Eutekne.info, alla luce dei chiarimenti recentemente forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. 24 settembre 2013 n. 31, la redazione del bilancio relativo all’esercizio 2013 potrebbe essere caratterizzata da una ...

CONTABILITÀ 1 aprile 2014

La correzione degli errori è componente straordinario

Una volta individuato, secondo le indicazioni contenute nel documento OIC 29, un errore di natura contabile, i principi contabili nazionali stabiliscono che lo stesso deve essere tempestivamente corretto nell’esercizio in cui viene rinvenuto. Risulta...

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2014

Metodo finanziario dubbio per i leasing dei soggetti non IAS

L’attuale situazione di crisi dell’economia potrebbe indurre alcune imprese a riconsiderare i criteri utilizzati per la contabilizzazione in bilancio di alcune poste patrimoniali, come, per esempio, i beni acquisiti in leasing. Con riferimento alla ...

CONTABILITÀ 25 marzo 2014

La svalutazione dei titoli del circolante è onere straordinario

La valutazione dei titoli e delle partecipazioni dell’attivo circolante nel bilancio 2013 fa sorgere alcune problematiche, che attengono non solo all’individuazione del valore di iscrizione in bilancio, ma anche – in seconda battuta – alla ...

CONTABILITÀ 21 marzo 2014

Per i titoli del circolante, rebus valutazione

Una volta assunto che, in relazione al bilancio 2013, i titoli e le partecipazioni iscritti nell’attivo circolante possono essere valutati soltanto in base al regime ordinario previsto dal codice civile e dai principi contabili nazionali, mentre non ...

TORNA SU