ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 25 giugno 2014

Ammortamento finanziario, eliminata l’autorizzazione dell’Agenzia

Lo schema del decreto legislativo recante disposizioni in materia di semplificazioni fiscali, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri in data 20 giugno 2014, prevede alcune novità in relazione alla deducibilità delle quote di ...

CONTABILITÀ 20 giugno 2014

Nella Relazione di revisione anche i dubbi sulla continuità

Come si è già accennato su Eutekne.info, la riforma europea della revisione legale modifica, tra le altre, anche le disposizioni relative alla Relazione di revisione che deve essere emessa dal revisore o dalla società di revisione al termine delle ...

FISCO 19 giugno 2014

Correzione di errori in UNICO 2014 anche senza dichiarazione integrativa

Il tema della rilevanza fiscale dei componenti di reddito derivanti dalla correzione di errori contabili continua ad alimentare un vivace dibattito tra gli operatori, in relazione a una serie di problematiche su cui l’Amministrazione finanziaria non ...

CONTABILITÀ 18 giugno 2014

Per gli enti di interesse pubblico, qualità della revisione potenziata

La riforma europea della revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati, realizzata attraverso la recente direttiva 2014/56/UE (la cosiddetta “nuova direttiva revisione”) e il regolamento Ue 537/2014, coinvolge in modo rilevante i soggetti ...

FISCO 17 giugno 2014

Trasformazione DTA solo per le rettifiche su crediti operate dal 2013

Con la circolare n. 17 di ieri, 16 giugno 2014, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine al regime di trasformazione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio, con particolare ...

FISCO 14 giugno 2014

In caso di errori di competenza contabile, sempre possibile la richiesta di rimborso

Tra le principali novità interpretative in materia di reddito d’impresa, la circolare Assonime n. 20 del 12 giugno 2014 si sofferma sulla rilevanza fiscale dei componenti di reddito che emergono a seguito della correzione di errori contabili. Il tema...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2014

Libro della revisione da conservare anche dopo la chiusura

I principi di revisione impongono al soggetto incaricato della revisione, come noto, di predisporre, in relazione a ciascun incarico, un’apposita documentazione (le cosiddette carte di lavoro), all’interno della quale devono essere formalizzate le ...

FISCO 10 giugno 2014

Trasformazione delle DTA in crediti d’imposta sempre facoltativa

Con la circolare n. 4 del 6 giugno 2014, il Consorzio Studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo analizza la disciplina relativa alla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta, prevista dall’art. 2 commi 55-58...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2014

La vendita per conto di terzi non transita a Conto economico

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»” del 24 maggio 2014), il contratto di commissione non trova, per quanto attiene i profili contabili dell’operazione, una ...

CONTABILITÀ 3 giugno 2014

Nella nuova direttiva revisione più attenzione sull’indipendenza

Con l’ausilio della nota esplicativa del CNDCEC, è possibile fare luce sulle principali novità contenute nella direttiva 16 aprile 2014 n. 2014/56/UE, denominata “nuova direttiva revisione”, attraverso la quale è stata realizzata la riforma europea ...

TORNA SU