ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Servizi intercompany deducibili solo se effettivamente utili per la controllata

Secondo la Suprema Corte, ai fini della deducibilità non è sufficiente l’esibizione del contratto e la fatturazione dei corrispettivi

/ Silvia LATORRACA

Sabato, 19 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 16480 di ieri, 18 luglio 2014, la Cassazione si è pronunciata in merito alla deducibilità delle c.d. spese di regia. Come noto, tali componenti di reddito assumono rilievo, ai fini impositivi, in particolare con riferimento al requisito dell’inerenza.

In via preliminare si evidenzia che, con il termine “spese di regia”, si fa generalmente riferimento ai costi relativi alla gestione contabile e amministrativa. Tuttavia, analoghe problematiche sorgono in relazione ad altre tipologie di spese, quali per esempio quelle di ricerca e sviluppo, di marketing, di consulenza legale, eccetera, in considerazione del fatto che sempre più spesso, nella prassi, le funzioni ad esse correlate vengono gestite, nei gruppi, a livello centralizzato.

Nel caso di specie, le società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU