Impianti fotovoltaici installati al suolo al bivio bilancio
L’ammortamento deve essere calcolato sulla base della residua possibilità di utilizzazione dei beni, a prescindere da considerazioni di natura fiscale
Gli impianti fotovoltaici sono stati più volte oggetto di chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria in relazione ai profili impositivi, diretti e indiretti, che caratterizzano questo tipo di investimento. La tematica deve essere approfondita, però, non soltanto dal punto di vista fiscale, ma anche, e in via preliminare, dal punto di vista contabile, soprattutto in considerazione della costante crescita del relativo mercato registrata negli ultimi anni.
I principi contabili nazionali non prevedono disposizioni specifiche in merito.
Ad eccezione delle imprese che producono impianti fotovoltaici per la successiva rivendita, si tratta di beni che costituiscono immobilizzazioni materiali, in quanto beni tangibili ad uso durevole, dotati di utilità pluriennale, secondo la definizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41