FISCO 18 ottobre 2014
Sulle quote di ammortamento il modello UNICO non può derogare al bilancio
L’art. 102 del TUIR, che contiene i criteri di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento dei beni materiali, non introduce una deroga alle disposizioni civilistiche in materia di redazione del bilancio, le quali sono destinate a valere anche ...
FISCO 9 ottobre 2014
Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo
La constatazione che la capogruppo ha effettivamente svolto a beneficio della controllata un’attività di consulenza non consente di provare l’inerenza dei relativi costi in capo alla società partecipata. In questi termini si sono espressi i giudici ...
CONTABILITÀ 8 ottobre 2014
Nuove FAQ per i tirocinanti revisori
Sul sito internet dedicato alla revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) sono disponibili, dalla giornata di ieri, le risposte ad alcune delle domande maggiormente frequenti (Frequently Asked Questions-FAQ) relative al tirocinio per l’...
CONTABILITÀ 7 ottobre 2014
Per le commesse percentuale di completamento ad ampio raggio
Tra i principi contabili revisionati dall’OIC, ha subito numerosi interventi anche l’OIC 23, dedicato ai lavori in corso su ordinazione, ovvero i lavori per la realizzazione di beni o la fornitura di servizi eseguiti su ordinazione del committente...
FISCO 25 settembre 2014
Per la deducibilità dei costi intercompany è decisivo il contratto
Con la sentenza n. 20054 di ieri, 24 settembre 2014, la Cassazione ritorna sul tema della deducibilità fiscale, ai fini del reddito d’impresa, dei costi intercompany. Se, da un lato, la pronuncia (pro contribuente) non può che essere accolta con ...
CONTABILITÀ 22 settembre 2014
Per i tirocinanti revisori comunicazioni telematiche ancora limitate
La nuova applicazione informatica resa disponibile sul portale della revisione legale e dedicata ai tirocinanti (si veda “Revisione legale, Registro on line anche per i tirocinanti” del 17 settembre 2014) consente senza dubbio di migliorare la ...
FISCO 18 settembre 2014
Non inerenti i costi per le consulenze a favore delle controllate
Tra i principi che regolano la deducibilità, dal reddito d’impresa, dei componenti negativi, assume assoluto rilievo il principio di inerenza. A dimostrazione della complessità del tema, è possibile annoverare il gran numero di controversie che ...
CONTABILITÀ 17 settembre 2014
Revisione legale, Registro on line anche per i tirocinanti
Da ieri, 16 settembre 2014, sul portale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) è disponibile un’apposita Area riservata ai soggetti iscritti nel Registro del tirocinio per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2014
Fotovoltaico, per i vecchi leasing canoni da «rimodulare»
La disciplina relativa alla deducibilità fiscale degli impianti fotovoltaici presenta ancora oggi, nonostante i numerosi interventi di prassi, dubbi nella sua applicazione operativa, dubbi che attengono principalmente ai beni utilizzati in forza di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2014
Per i piccoli impianti fotovoltaici conta la funzione svolta nell’impresa
I criteri per contabilizzare gli impianti fotovoltaici di dimensioni e potenza ridotti differiscono a seconda della tipologia dei beni in esame, dovendo la rappresentazione contabile, diversamente da quanto riscontrabile nell’orientamento dell’...