Con la nuova tassonomia XBRL, novità anche sui prospetti contabili
Le modifiche sono state determinate, in alcuni casi, dall’aggiornamento dei principi contabili nazionali
L’adozione della nuova tassonomia integrata del bilancio d’esercizio, approvata da XBRL Italia e da poco pubblicata sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, richiederà inevitabilmente un investimento di tempo da parte dei professionisti che si occupano di bilanci e della relativa pratica di deposito.
Particolare attenzione va posta nell’esame dei contenuti della tassonomia e, in particolare, delle tabelle di cui si compone. Il corretto impiego della codifica presuppone, oltre a una adeguata competenza ragionieristica, la conoscenza sia delle norme civilistiche sul bilancio d’esercizio che dei principi contabili nazionali.
Occorre, quindi, evidenziare che la nuova tassonomia prevede alcune novità non soltanto con riferimento alla Nota integrativa, che verrà ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41