CONTABILITÀ 8 gennaio 2015
ISA Italia da applicare per la revisione dei bilanci 2015
I nuovi principi di revisione elaborati ai sensi dell’art. 11 comma 3 del DLgs. 39/2010 e pubblicati nella giornata di ieri sul portale dedicato alla revisione legale dei conti (www.revisionelegale.mef.gov.it) e sul sito internet del CNDCEC, sono ...
CONTABILITÀ 8 gennaio 2015
Pronti i nuovi principi di revisione legale
Sono stati adottati, con la determina della Ragioneria Generale dello Stato datata 23 dicembre 2014, pubblicata nella giornata di ieri sul portale dedicato alla revisione legale dei conti (www.revisionelegale.mef.gov.it), i principi di revisione che ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2014
Aiuti comunitari per la produzione agricola tassati con il decreto di liquidazione
In relazione alla chiusura dell’esercizio sociale, il redattore del bilancio deve prestare particolare attenzione all’imputazione temporale dei componenti di reddito, in modo tale da rispettare, sia ai fini civilistici che ai fini fiscali, il ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2014
Distruzione di beni con effetto sul Conto economico
Accanto alla problematica, di natura prettamente fiscale, relativa al regime probatorio applicabile in caso di distruzione, da parte dell’impresa, di beni, strumentali o di magazzino, al fine di vincere la presunzione di cessione di cui all’art. 1 ...
FISCO 23 dicembre 2014
Sponsorizzazioni deducibili anche per l’utilizzatore del marchio
Le spese sostenute da una società per sponsorizzare un marchio di cui è utilizzatore, in via esclusiva, sul territorio nazionale devono considerarsi deducibili ai fini del suo reddito d’impresa, anche in mancanza di titolarità sul medesimo marchio. ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2014
Eventi naturali al rebus bilancio
I recenti eventi ci ricordano come, nello svolgimento dell’attività, l’impresa possa essere interessata da fatti naturali o eventi estranei alla sua normale gestione, che determinano la perdita o il danneggiamento di beni. Ciò accade, per esempio, a ...
CONTABILITÀ 19 dicembre 2014
Crediti risarcitori in bilancio anche senza giudizio definitivo
Deve ritenersi corretta l’iscrizione in bilancio di un credito relativo ad un risarcimento, anche in mancanza di un titolo giudiziale definitivo, laddove venga accertata in concreto la fondatezza della pretesa risarcitoria sulla base di adeguati ...
FISCO 18 dicembre 2014
Sull’indennità suppletiva di clientela repetita iuvant
Con la sentenza n. 26534, depositata ieri, 17 dicembre 2014, la Cassazione ha confermato che gli accantonamenti per le indennità di cessazione dei rapporti di agenzia (ivi inclusi quelli stanziati a copertura dell’indennità suppletiva di clientela) ...
CONTABILITÀ 9 dicembre 2014
Nel bilancio XBRL anche il rendiconto finanziario
Come evidenziato in più occasioni su Eutekne.info, l’introduzione, a partire dalla prossima campagna bilanci, dell’obbligo di codificare in formato XBRL anche la Nota integrativa del bilancio d’esercizio (in aggiunta a Stato patrimoniale e Conto ...
FISCO 8 dicembre 2014
Per le concessioni di opere pubbliche, ammortamento finanziario senza vincoli
Il DLgs. 21 novembre 2014 n. 175 (cosiddetto decreto semplificazioni), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre, semplifica, tra gli altri, gli adempimenti necessari ai fini della deducibilità fiscale delle quote di ammortamento dei beni ...