ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 14 novembre 2014

Nuova tassonomia XBRL limitata al bilancio individuale

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso del Ministero dello Sviluppo economico, con cui verrà “ufficializzato” il rilascio della nuova tassonomia relativa ai “Principi Contabili Italiani”, sul sito internet di XBRL Italia (www...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2014

Per i contributi in conto esercizio rileva il decreto di liquidazione

Nella contabilizzazione dei contributi ricevuti dalle imprese, ed in particolare dei contributi in conto esercizio, possono sorgere alcuni dubbi, che si riflettono, poi, anche in ambito fiscale, stante la derivazione del reddito imponibile dall’utile...

CONTABILITÀ 31 ottobre 2014

Dal 2015 l’intero bilancio va in formato XBRL

Entrerà in vigore nel 2015, dopo due anni di sperimentazione, la tassonomia XBRL che consente di codificare in formato elettronico elaborabile l’intero bilancio d’esercizio, comprensivo anche della Nota integrativa. Unioncamere ha, infatti, reso noto...

CONTABILITÀ 29 ottobre 2014

Sanzioni «pesanti» se i dati nel Registro revisori non sono aggiornati

Come fatto di recente in relazione al tirocinio per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale (si veda “Nuove FAQ per i tirocinanti revisori” dell’8 ottobre 2014), il MEF ha aggiornato le risposte ad alcune delle domande maggiormente ...

FISCO 21 ottobre 2014

La liquidazione volontaria complica la trasformazione delle DTA

L’Agenzia delle Entrate ha fornito, mediante, la risoluzione n. 92 di ieri, 20 ottobre 2014, ulteriori chiarimenti in merito al regime di trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta, questa volta limitatamente all’...

FISCO 18 ottobre 2014

Sulle quote di ammortamento il modello UNICO non può derogare al bilancio

L’art. 102 del TUIR, che contiene i criteri di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento dei beni materiali, non introduce una deroga alle disposizioni civilistiche in materia di redazione del bilancio, le quali sono destinate a valere anche ...

FISCO 9 ottobre 2014

Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo

La constatazione che la capogruppo ha effettivamente svolto a beneficio della controllata un’attività di consulenza non consente di provare l’inerenza dei relativi costi in capo alla società partecipata. In questi termini si sono espressi i giudici ...

CONTABILITÀ 8 ottobre 2014

Nuove FAQ per i tirocinanti revisori

Sul sito internet dedicato alla revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) sono disponibili, dalla giornata di ieri, le risposte ad alcune delle domande maggiormente frequenti (Frequently Asked Questions-FAQ) relative al tirocinio per l’...

CONTABILITÀ 7 ottobre 2014

Per le commesse percentuale di completamento ad ampio raggio

Tra i principi contabili revisionati dall’OIC, ha subito numerosi interventi anche l’OIC 23, dedicato ai lavori in corso su ordinazione, ovvero i lavori per la realizzazione di beni o la fornitura di servizi eseguiti su ordinazione del committente...

FISCO 25 settembre 2014

Per la deducibilità dei costi intercompany è decisivo il contratto

Con la sentenza n. 20054 di ieri, 24 settembre 2014, la Cassazione ritorna sul tema della deducibilità fiscale, ai fini del reddito d’impresa, dei costi intercompany. Se, da un lato, la pronuncia (pro contribuente) non può che essere accolta con ...

TORNA SU