Nella nuova tassonomia XBRL 53 tabelle per la Nota integrativa
Le tabelle non devono essere compilate in mancanza della specifica fattispecie
La nuova tassonomia integrata del bilancio d’esercizio riguarda anche la Nota integrativa, in quanto tale documento è interessato inevitabilmente dalle novità di maggiore rilievo.
Per quanto riguarda la struttura della Nota integrativa, la rappresentazione dei dati non segue, come peraltro già accadeva nelle due precedenti versioni sperimentali, la sequenza numerica degli artt. 2427 e 2427-bis c.c. Le informazioni sono, invece, riportate secondo l’ordine delle relative voci negli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico, in linea con il recente aggiornamento dell’OIC 12 e anticipando il contenuto della nuova direttiva contabile europea (direttiva 2013/34/UE).
Il documento di accompagnamento alla nuova tassonomia evidenzia, in merito, che si tratta di un criterio economico-aziendale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41