Distruzione di beni con effetto sul Conto economico
La classificazione dei componenti di reddito differisce a seconda delle ragioni dell’obsolescenza e dei motivi che inducono l’impresa a distruggere i beni
Accanto alla problematica, di natura prettamente fiscale, relativa al regime probatorio applicabile in caso di distruzione, da parte dell’impresa, di beni, strumentali o di magazzino, al fine di vincere la presunzione di cessione di cui all’art. 1 del DPR 10 novembre 1997 n. 441 (si veda “Distruzione di beni tramite smaltitori autorizzati con prove «light»” del 5 agosto 2014), se ne affianca un’altra, che attiene alle modalità di rilevazione contabile delle operazioni di distruzione.
È bene evidenziare da subito che, sotto questo profilo, non assume rilievo il fatto che la distruzione dei beni venga effettuata direttamente dall’impresa oppure che la stessa sia affidata a soggetti terzi, i cosiddetti smaltitori autorizzati, e, quindi, realizzata in modo indiretto. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41