ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Con la revocatoria dei pagamenti, debito verso la procedura fallimentare

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 26 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito delle procedure concorsuali accade spesso che gli atti compiuti dal debitore insolvente nel periodo antecedente alla data della dichiarazione di fallimento, che incidono sul suo patrimonio a danno della par condicio creditorum, siano revocati mediante la cosiddetta azione revocatoria. Gli effetti di tale strumento sono stati largamente analizzati in relazione alle problematiche di natura giuridica, ma risultano scarsamente affrontati in dottrina in relazione ai profili contabili.

In questo contesto si vogliono qui analizzare, in particolare, gli effetti della revoca dei pagamenti, disciplinata dall’art. 67 comma 1 n. 2 e comma 2 L. fall. La citata disposizione stabilisce che sono revocati, tra gli altri:
- gli atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU