ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

CONTABILITÀ

Bonus di 80 euro senza effetti sul Conto economico

Il sostituto d’imposta deve rilevare un credito nei confronti dell’Erario e un debito verso i dipendenti

/ Silvia LATORRACA e Massimo NEGRO

Martedì, 10 febbraio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

A partire dallo scorso 1° gennaio, i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati, con reddito complessivo IRPEF non superiore a 26.000 euro, hanno potuto continuare a beneficiare del bonus di 80 euro al mese in busta paga.

La legge di stabilità per il 2015 (L. 190/2014) ha, infatti, messo a regime il credito, già disciplinato dall’art. 1 del DL 24 aprile 2014 n. 66 (conv. L. 23 giugno 2014 n. 89) per il periodo maggio-dicembre 2014 (si veda “Bonus di 80 euro a regime, ma solo per dipendenti e assimilati” del 17 ottobre 2014).
Oltre che in relazione agli aspetti giuslavoristici della materia, il bonus in esame assume rilievo, stanti le specifiche modalità attraverso le quali lo stesso viene erogato, anche in relazione agli effetti di natura ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU