IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2014
«Immateriali» per il concessionario i beni gratuitamente devolvibili
Una volta chiarito che i beni che costituiscono l’oggetto dei contratti di project financing possono essere iscritti nel bilancio del concessionario, alla luce dei poteri di godimento che lo stesso può vantare (si veda “Project finance, dubbio il ...
CONTABILITÀ 31 maggio 2014
Al via la riforma europea della revisione legale dei conti
Ha finalmente preso il via la riforma europea della revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati, voluta dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea e ampiamente discussa nelle sedi istituzionali. È stata, infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2014
Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»
Tra le operazioni che non trovano, all’interno del sistema contabile nazionale, una esplicita regolamentazione vi è il contratto di commissione. Si tratta, in vero, di una forma contrattuale largamente utilizzata nella prassi, soprattutto in alcuni ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2014
Project finance, dubbio il trattamento dei beni nel bilancio del concessionario
Nell’attività professionale capita sempre più spesso di imbattersi in nuove forme contrattuali, frutto dell’evoluzione dell’economia e dell’esigenza di regolare dal punto di vista giuridico i conseguenti rapporti. Tra tali forme contrattuali rientra...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2014
Decorrenza dell’ammortamento con dubbi per i beni immateriali
La norma fiscale che disciplina la deducibilità, ai fini del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni immateriali risulta più scarna rispetto a quella prevista per i beni materiali, cosicché nella pratica professionale possono sorgere ...
CONTABILITÀ 5 maggio 2014
XBRL per molti, ma non per tutti
In precedenti interventi abbiamo avuto modo di soffermarci sulla tassonomia XBRL da utilizzare per il deposito dei bilanci relativi all’esercizio 2013 e di riepilogare le modalità per la composizione della pratica di bilancio (si veda “XBRL, al via ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2014
Per la tassazione delle cooperative edilizie, conta la destinazione degli immobili
Nel mondo delle società cooperative assumono particolare rilievo, per l’entità delle somme coinvolte nonché per la rilevanza sociale della funzione da esse assolta, le cooperative edilizie. I bilanci di tali società sono caratterizzati da alcune ...
FISCO 29 aprile 2014
Per la competenza dei ricavi non rileva il mancato incasso
Le questioni che attengono alla competenza fiscale dei componenti di reddito sono da sempre al centro dell’attenzione degli operatori e costituiscono spesso oggetto di controversie tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. L’argomento è stato oggetto...
FISCO 26 aprile 2014
Soggetti IAS, per la correzione di errori contabili nessuna variazione in UNICO
Una volta analizzata la metodologia prevista dai principi contabili internazionali per la correzione degli errori commessi nei bilanci relativi a precedenti esercizi, è utile approfondire come si applicano i chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia ...
CONTABILITÀ 17 aprile 2014
XBRL, la nuova tassonomia allunga la pratica di deposito
Una volta rilasciata la versione implementata della tassonomia XBRL relativa alla Nota integrativa (si veda “XBRL, al via la sperimentazione sulla Nota integrativa 2014” del 10 aprile 2014), è possibile definire la composizione della pratica di ...