ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 14 giugno 2014

In caso di errori di competenza contabile, sempre possibile la richiesta di rimborso

Tra le principali novità interpretative in materia di reddito d’impresa, la circolare Assonime n. 20 del 12 giugno 2014 si sofferma sulla rilevanza fiscale dei componenti di reddito che emergono a seguito della correzione di errori contabili. Il tema...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2014

Libro della revisione da conservare anche dopo la chiusura

I principi di revisione impongono al soggetto incaricato della revisione, come noto, di predisporre, in relazione a ciascun incarico, un’apposita documentazione (le cosiddette carte di lavoro), all’interno della quale devono essere formalizzate le ...

FISCO 10 giugno 2014

Trasformazione delle DTA in crediti d’imposta sempre facoltativa

Con la circolare n. 4 del 6 giugno 2014, il Consorzio Studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo analizza la disciplina relativa alla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta, prevista dall’art. 2 commi 55-58...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2014

La vendita per conto di terzi non transita a Conto economico

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»” del 24 maggio 2014), il contratto di commissione non trova, per quanto attiene i profili contabili dell’operazione, una ...

CONTABILITÀ 3 giugno 2014

Nella nuova direttiva revisione più attenzione sull’indipendenza

Con l’ausilio della nota esplicativa del CNDCEC, è possibile fare luce sulle principali novità contenute nella direttiva 16 aprile 2014 n. 2014/56/UE, denominata “nuova direttiva revisione”, attraverso la quale è stata realizzata la riforma europea ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2014

«Immateriali» per il concessionario i beni gratuitamente devolvibili

Una volta chiarito che i beni che costituiscono l’oggetto dei contratti di project financing possono essere iscritti nel bilancio del concessionario, alla luce dei poteri di godimento che lo stesso può vantare (si veda “Project finance, dubbio il ...

CONTABILITÀ 31 maggio 2014

Al via la riforma europea della revisione legale dei conti

Ha finalmente preso il via la riforma europea della revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati, voluta dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea e ampiamente discussa nelle sedi istituzionali. È stata, infatti, ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2014

Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»

Tra le operazioni che non trovano, all’interno del sistema contabile nazionale, una esplicita regolamentazione vi è il contratto di commissione. Si tratta, in vero, di una forma contrattuale largamente utilizzata nella prassi, soprattutto in alcuni ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2014

Project finance, dubbio il trattamento dei beni nel bilancio del concessionario

Nell’attività professionale capita sempre più spesso di imbattersi in nuove forme contrattuali, frutto dell’evoluzione dell’economia e dell’esigenza di regolare dal punto di vista giuridico i conseguenti rapporti. Tra tali forme contrattuali rientra...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2014

Decorrenza dell’ammortamento con dubbi per i beni immateriali

La norma fiscale che disciplina la deducibilità, ai fini del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni immateriali risulta più scarna rispetto a quella prevista per i beni materiali, cosicché nella pratica professionale possono sorgere ...

TORNA SU