ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Per i soggetti IAS, la correzione degli errori rettifica il patrimonio netto

Quale regola generale, la correzione di un errore di un esercizio precedente non ha effetto sul Conto economico

/ Silvia LATORRACA

Mercoledì, 9 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

I chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 24 settembre 2013 n. 31, in merito al trattamento fiscale da applicare nell’ipotesi in cui i contribuenti procedano alla correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi e positivi di reddito nel corretto esercizio di competenza, si applicano anche con riferimento ai soggetti IAS compliant. In tale fattispecie occorre, tuttavia, considerare che le modalità di rilevazione contabile della correzione differiscono rispetto a quelle previste dai principi nazionali emanati dall’OIC, tanto più che, come sottolineato dalla stessa Amministrazione finanziaria, il requisito fondamentale per l’applicazione della disciplina illustrata nella circ. 31/2013 è costituito dalla corretta rappresentazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU