ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2010

Imprese al test contabilità di magazzino

In prossimità della chiusura del periodo d’imposta, occorre verificare – ai fini del corretto adempimento delle disposizioni relative alle scritture contabili – il superamento dei limiti quantitativi in relazione ai quali diviene obbligatoria la ...

CONTABILITÀ 24 dicembre 2010

La causa legale fa venir meno l’indipendenza del revisore

Nell’ambito delle norme introdotte dal DLgs. 27 gennaio 2010 n. 39 (Testo unico della revisione legale), le disposizioni relative all’indipendenza del soggetto incaricato della revisione (e, più in particolare, gli articoli 10 e 17) rientrano tra ...

FISCO 22 dicembre 2010

C’è tempo fino al 30 dicembre per la stampa dei libri contabili

Il 30 dicembre 2010 scade il termine per la stampa dei registri contabili e la sottoscrizione del libro degli inventari, da parte dei soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, eccezion fatta per coloro che adottano le modalità di ...

FISCO 29 novembre 2010

Conservazione delle fatture, termine massimo di 10 anni

Il termine per la conservazione delle scritture contabili coincide con il decorso di dieci anni dalla loro formazione, posto che tale termine, previsto dall’art. 2220 del codice civile, non può in alcun modo essere prorogato, nemmeno nel caso degli ...

FISCO 29 novembre 2010

Costi di subappalto all’esame del CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con la circolare n. 21/IR del 16 novembre 2010, ad opera dell’Istituto di Ricerca, interviene sul tema delle rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (o...

FISCO 28 ottobre 2010

Costi di subappalto: deducibilità immediata per l’appaltatore

I costi relativi ai lavori affidati in subappalto e liquidati in via provvisoria nel periodo d’imposta – i quali, secondo corretti princìpi contabili, hanno concorso alla determinazione del valore delle rimanenze di opere ultrannuali – possono ...

CONTABILITÀ 23 ottobre 2010

Pronta la traduzione dei principi di revisione internazionali

È stata pubblicata, sul sito Internet del CNDCEC, la traduzione in lingua italiana dei principi di revisione internazionali (International Standards on Auditing). Tali principi non trovano immediata applicazione nel nostro Paese; tuttavia, la loro ...

CONTABILITÀ 20 ottobre 2010

Al via il primo Principio contabile per gli enti non profit

Con un comunicato stampa congiunto, CNDCEC, Agenzia per le Onlus e OIC hanno annunciato ieri, 19 ottobre 2010, la pubblicazione del “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit”. Con tale documento (...

FISCO 2 ottobre 2010

Società agricole tassate su base catastale

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 50 di ieri si sofferma, in particolare, sulle modalità di determinazione del reddito imponibile da parte delle società agricole che optano per il regime agevolato di cui all’art. 1, comma 1093, della L. 296/...

CONTABILITÀ 29 settembre 2010

Revisione efficace con la pianificazione

Il principio di revisione n. 300 del CNDCEC, adottato dalla CONSOB con delibera n. 15665 del 6 dicembre 2006, stabilisce le regole di comportamento che i revisori devono seguire in sede di pianificazione della revisione del bilancio. Tale attività ...

TORNA SU