CONTABILITÀ 20 maggio 2011
Principio contabile degli enti non profit ai blocchi di partenza
A distanza di 7 mesi esatti dalla pubblicazione in forma di bozza, è stato approvato nella sua versione definitiva il primo Principio contabile per la redazione del bilancio degli enti non profit (ENP). Lo hanno annunciato ieri il CNDCEC, l’Agenzia ...
FISCO 18 maggio 2011
Imprese minori: spese sotto i 1.000 euro senza competenza
Il DL 13 maggio 2011 n. 70 (c.d. Decreto Sviluppo) contiene specifiche disposizioni destinate ai contribuenti in regime di contabilità semplificata. Oltre all’innalzamento del limite dei ricavi fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse ...
CONTABILITÀ 7 maggio 2011
Dichiarazione di conformità XBRL al vaglio di Unioncamere
La nuova versione del manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, reso disponibile da Unioncamere in data 27 aprile 2011, descrive le modalità per il deposito telematico dei bilanci da effettuare nel 2011, secondo anno di...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2011
Opere su commessa: acconti secondo competenza
Le opere realizzate su commessa costituiscono una delle operazioni aziendali maggiormente complesse ai fini della loro rappresentazione in bilancio. L’aspetto peculiare da considerare è che esse, generalmente, non si esauriscono in un unico ...
FISCO 26 aprile 2011
Il riallineamento IAS va in UNICO 2011
Il quadro RQ del modello UNICO 2011, finalizzato alla liquidazione delle imposte sostitutive dell’IRES, dell’IRAP e delle relative addizionali, contiene specifiche sezioni dedicate ai soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili ...
CONTABILITÀ 14 aprile 2011
Bilanci 2010: da Unioncamere le istruzioni per il deposito
In relazione all’avvicinarsi della campagna bilanci 2011, l’Osservatorio istituito tra Unioncamere e CNDCEC ha pubblicato una circolare in tema di deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese. Il documento fornisce alcune indicazioni ...
CONTABILITÀ 12 aprile 2011
La crisi economica incide sul giudizio di revisione
L’attuale situazione di crisi economica impone al soggetto incaricato della revisione legale una maggiore attenzione nell’effettuazione delle verifiche che gli sono proprie e nell’espressione del giudizio sul bilancio. Sotto un primo profilo, il ...
CONTABILITÀ 7 aprile 2011
Pronti gli schemi di relazione per revisori e sindaci
In prossimità della scadenza del termine per il deposito, presso la sede sociale, della Relazione di revisione, il CNDCEC interviene con un documento, datato 6 aprile 2011, contenente le indicazioni per la compilazione della Relazione, alla luce ...
CONTABILITÀ 5 aprile 2011
Revisori alle prese con la Relazione sulla gestione
La Relazione di revisione deve contenere, ai sensi dell’art. 14 comma 2 lettera e) del DLgs. 39/2010, un giudizio sulla coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio. Detto giudizio non rappresenta, peraltro, un giudizio di conformità, né ...
CONTABILITÀ 31 marzo 2011
Relazione di revisione sul bilancio 2010 senza modifiche sostanziali
La Relazione di revisione relativa ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2010 deve essere predisposta secondo modalità sostanzialmente analoghe a quelle utilizzate per la Relazione relativa ai bilanci 2009. Il DLgs. 39/2010 (Testo unico della revisione ...