CONTABILITÀ 24 settembre 2011
Rinegoziazione dei debiti: l’OIC 6 distingue fra tipologie di operazione
Il principio contabile OIC n. 6, recentemente approvato in via definitiva (si veda “Ristrutturazione del debito, OIC 6 subito operativo” del 6 agosto 2011) e riguardante le operazioni di ristrutturazione dei debiti, fornisce indicazioni anche sul ...
CONTABILITÀ 16 settembre 2011
Regole ad hoc per il Collegio sindacale incaricato della revisione
Il secondo dei due documenti che verranno presentati nel corso del convegno nazionale sulla revisione legale, che si svolgerà oggi e domani a Cagliari, è intitolato “Linee guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione ...
CONTABILITÀ 16 settembre 2011
Dal CNDCEC le linee guida per la revisione delle PMI
Verranno presentati, nel corso del convegno nazionale organizzato dal CNDCEC a Cagliari e intitolato “La revisione legale: verso nuove regole”, in programma oggi e domani, due documenti, dedicati, rispettivamente, all’applicazione dei principi di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2011
Revisione: regole ferree per la modifica delle carte di lavoro
Nel documentare il lavoro di revisione svolto, il revisore (o la società di revisione) può avere la necessità di modificare le carte di lavoro precedentemente predisposte. Il principio di revisione CNDCEC n. 230 fornisce, in merito, specifiche ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2011
Revisori: la nuova nomina deve essere «tempestiva»
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Revisori: regole ad hoc per dimissioni e risoluzione” del 25 luglio 2011), la bozza del regolamento attuativo delle disposizioni contenute nel DLgs. 39/2010 in materia di dimissioni dall’incarico...
CONTABILITÀ 25 luglio 2011
Revisori: regole ad hoc per dimissioni e risoluzione
Nonostante la dottrina ammettesse già in passato la possibilità, per il revisore, di dimettersi dall’incarico e, per il revisore e la società revisionata, di risolvere consensualmente il contratto di revisione, il DLgs. 39/2010 ha introdotto per la ...
CONTABILITÀ 21 luglio 2011
Il cambio della controllante legittima la revoca del revisore
I regolamenti attuativi delle disposizioni contenute nel DLgs. 39/2010, diffusi in bozza in data 4 luglio 2011 e in libera consultazione fino a fine mese, individuano le circostanze che costituiscono giusta causa di revoca del soggetto incaricato ...
CONTABILITÀ 18 luglio 2011
Per la moratoria c’è tempo fino al 31 luglio
Scade il 31 luglio 2011 il termine ultimo per presentare domanda di adesione alle agevolazioni previste dall’Avviso comune ABI del 3 agosto 2009 e dal successivo Accordo del 16 febbraio 2011. Le misure ivi previste sono state integrate e prorogate ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2011
Revoca del revisore, basta il parere del Collegio sindacale
Il rapporto di revisione può sciogliersi per numerose cause, come la naturale scadenza del termine di durata dell’incarico, la morte del revisore o la cessazione della società di revisione, la revoca dell’incarico, le dimissioni del revisore oppure ...
FISCO 6 luglio 2011
Contabilità informatica: marca temporale solo una volta all’anno
Tra le novità contenute nel disegno di legge di conversione del DL 13 maggio 2011 n. 70 (c.d. “Decreto Sviluppo”), la cui discussione è all’ordine del giorno di oggi dell’Aula del Senato, vi sono alcune disposizioni in tema di tenuta informatica ...