ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 26 aprile 2012

Per la verifica della continuità aziendale, procedure ad hoc

Durante la pianificazione e lo svolgimento delle procedure di revisione, così come nella valutazione dei relativi risultati, il soggetto incaricato della revisione legale deve tenere conto, ancor più nell’attuale situazione di crisi economica, del ...

IMPRESA 25 aprile 2012

Con il sindaco unico, opportuno anche il supplente

Con una nota interpretativa diffusa ieri, 24 aprile 2012, il CNDCEC ha esaminato l’assetto dei controlli nelle società di capitali, alla luce delle modifiche apportate, da ultimo, dal DL 9 febbraio 2012 n. 5 (cosiddetto decreto semplificazioni), conv...

CONTABILITÀ 23 aprile 2012

Relazione di revisione, occhi puntati sulla continuità dell’azienda

Uno degli aspetti su cui il soggetto incaricato della revisione legale deve prestare maggiore attenzione nell’esprimere il proprio giudizio sul bilancio è la sussistenza del presupposto della continuità aziendale. Ciò appare tanto più vero nell’...

CONTABILITÀ 6 aprile 2012

Deposito bilanci 2011: la tassonomia di riferimento non cambia

Come ormai abitudine, in vista dell’avvicinarsi del termine per il deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese, CNDCEC e Unioncamere hanno fornito, con una circolare elaborata congiuntamente, alcune indicazioni per aiutare gli operatori nel...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2012

Sull’indennità agenti la Cassazione conferma la competenza

Con la sentenza 11 aprile 2011 n. 8134, la Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sul tema della deducibilità degli accantonamenti per l’indennità suppletiva di clientela spettante agli agenti, confermando il recente orientamento della ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2012

Distribuzione di utili con vincoli, se i titoli del circolante non sono svalutati

Al di là delle problematiche che accompagnano la valutazione, nel bilancio 2011, dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell’attivo circolante secondo il regime derogatorio introdotto dal DL 185/2008 (si veda “Svalutazione titoli nel bilancio ...

FISCO 7 marzo 2012

Per le imprese minori rileva la data di registrazione

Il decreto sulle semplificazioni fiscali (DL n. 16/2012) è intervenuto sulla deroga al generale principio di competenza economica introdotta, per le imprese minori, del “Decreto Sviluppo”, chiarendo alcuni dubbi sorti con riferimento alla ...

FISCO 15 febbraio 2012

Per il reclamo, da chiarire il valore della lite negli accertamenti su perdite fiscali

Come detto varie volte, a partire dagli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, di valore non superiore a 20.000 euro e notificati dal 1° aprile di quest’anno, il contribuente, in luogo del ricorso, è tenuto a presentare il reclamo, che, se ha esito ...

CONTABILITÀ 7 febbraio 2012

Dall’OIC i nuovi principi contabili sui certificati ambientali

Sul sito internet dell’OIC (www.fondazioneoic.eu), sono state pubblicate in consultazione le bozze dei principi contabili nazionali “I certificati verdi” e “Le quote di emissione di gas ad effetto serra”. I documenti definiscono i criteri per la ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2012

Svalutazione titoli nel bilancio 2011 con dubbi

In relazione al bilancio “solare” 2011, così come già avvenuto nei tre precedenti, la valutazione dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell’attivo circolante può avvenire sia in base al regime ordinario previsto dal codice civile e dai principi...

TORNA SU