ACCEDI
Lunedì, 30 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 5 dicembre 2011

Esonero dalla revisione legale per le PMI

Le imprese di piccole dimensioni potrebbero essere esonerate, in futuro, dalla revisione legale dei conti. È questa una delle misure contenute in una proposta avanzata dalla Commissione europea al fine di semplificare le norme contabili e ridurre gli...

CONTABILITÀ 30 novembre 2011

Nella cessione del leasing, contabilizzazione «variabile»

Il CNDCEC ha analizzato, con un documento approvato il 23 novembre 2011, il trattamento contabile, in capo al soggetto acquirente, della cessione del contratto di leasing finanziario. Con tale operazione, frequentemente utilizzata nella prassi, la ...

CONTABILITÀ 21 ottobre 2011

Per la revoca del sindaco-revisore non si applica il DLgs. 39/2010

Le Linee guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti elaborate dal CNDCEC (si veda “Regole ad hoc per il Collegio sindacale incaricato della revisione” del 16 settembre 2011) forniscono importanti ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2011

Formalizzazione dell’incarico di revisione anche per il Collegio sindacale

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Collegio sindacale: la valutazione dell’incarico precede la candidatura” del 10 ottobre 2011), secondo le linee guida del CNDCEC diffuse lo scorso mese di settembre, il Collegio sindacale ...

CONTABILITÀ 10 ottobre 2011

Collegio sindacale: la valutazione dell’incarico precede la candidatura

La prima sezione delle “Linee guida CNDCEC per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” è dedicata all’inizio e alla cessazione dell’incarico. Come già osservato in precedenti interventi (si veda “Regole ...

FISCO 5 ottobre 2011

ABI: con il credito per imposte anticipate, svantaggio ridotto per le banche italiane

Con la circolare n. 15 del 4 ottobre 2011, serie tributaria, l’ABI commenta la recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 22 settembre 2011 n. 94, che ha chiarito le modalità di utilizzo del credito d’imposta derivante dalla conversione delle ...

CONTABILITÀ 28 settembre 2011

Rinegoziazione dei debiti: rilevati subito a Conto economico gli effetti già maturati

Il recente documento OIC n. 6 stabilisce il corretto trattamento contabile delle operazioni di rinegoziazione del debito. Dopo aver definito le diverse tipologie di rinegoziazione (si veda “Rinegoziazione dei debiti: l’OIC 6 distingue fra tipologie ...

IMPRESA 27 settembre 2011

Fondazioni bancarie: dal CNDCEC le linee guida per il controllo interno

Con un documento reso disponibile ieri, 26 settembre 2011, l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (ACRI) e il CNDCEC hanno fornito le linee guida per lo svolgimento delle funzioni di controllo sulle Fondazioni di origine bancaria (o...

FISCO 26 settembre 2011

Libro cespiti da compilare entro il 30 settembre

Il prossimo 30 settembre scade il termine per la compilazione del registro dei beni ammortizzabili da parte dei soggetti titolari di reddito d’impresa obbligati a presentare il modello UNICO entro la medesima data. L’art. 16 comma 1 del DPR 600/73 ...

CONTABILITÀ 24 settembre 2011

Rinegoziazione dei debiti: l’OIC 6 distingue fra tipologie di operazione

Il principio contabile OIC n. 6, recentemente approvato in via definitiva (si veda “Ristrutturazione del debito, OIC 6 subito operativo” del 6 agosto 2011) e riguardante le operazioni di ristrutturazione dei debiti, fornisce indicazioni anche sul ...

TORNA SU