ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Per le provvigioni passive, rileva l’esecuzione del contratto

/ Silvia LATORRACA

Lunedì, 6 giugno 2011

x
STAMPA

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in merito al controverso problema della corretta imputazione, ai fini fiscali, delle provvigioni corrisposte agli agenti di commercio, confermando l’orientamento espresso in merito dall’Amministrazione finanziaria.
Per individuare l’esercizio di competenza fiscale delle provvigioni c.d. passive, occorre, in primo luogo, definirne il corretto trattamento contabile.

Per l’impresa preponente, l’applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis comma 1 n. 3 e 4 c.c.) comporta l’iscrizione dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni procurate per effetto dell’attività dell’agente all’atto della spedizione/consegna o stipulazione dell’atto (se oggetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU