ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Provvigioni attive da rilevare secondo competenza e prudenza

/ Silvia LATORRACA

Venerdì, 27 maggio 2011

x
STAMPA

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 9539 del 29 aprile 2011 (si veda “Provvigioni deducibili a contratto eseguito” del 30 aprile 2011) offre lo spunto per effettuare l’analisi del trattamento contabile e fiscale delle provvigioni. In questa sede si vuole, in particolare, esaminare il trattamento contabile in capo all’agente che percepisce le provvigioni c.d. attive, rinviando a successivi interventi per il trattamento da riservare al soggetto che corrisponde le provvigioni c.d. passive e per le connesse problematiche di natura fiscale.

La disciplina civilistica del contratto di agenzia è contenuta negli artt. 1742 ss. c.c. Attraverso tale tipo di contratto, una parte (agente) assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU