Imprese al test contabilità di magazzino
Obbligo dal 2011 per i soggetti che hanno superato i limiti nel 2008 e nel 2009
In prossimità della chiusura del periodo d’imposta, occorre verificare – ai fini del corretto adempimento delle disposizioni relative alle scritture contabili – il superamento dei limiti quantitativi in relazione ai quali diviene obbligatoria la tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino. La disciplina di riferimento si desume dal combinato disposto dell’art. 14, comma 1, lettera d) del DPR 600/73, che definisce le modalità di tenuta ed il contenuto delle scritture in esame, e dell’art. 1, comma 1 del DPR 695/96, che invece individua i soggetti obbligati.
Sotto il primo profilo, viene stabilito che le scritture di magazzino devono essere tenute in forma sistematica, secondo norme di ordinata contabilità, e sono dirette a seguire le variazioni intervenute tra le consistenze ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41