ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Imprese al test contabilità di magazzino

/ Silvia LATORRACA

Giovedì, 30 dicembre 2010

x
STAMPA

In prossimità della chiusura del periodo d’imposta, occorre verificare – ai fini del corretto adempimento delle disposizioni relative alle scritture contabili – il superamento dei limiti quantitativi in relazione ai quali diviene obbligatoria la tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino. La disciplina di riferimento si desume dal combinato disposto dell’art. 14, comma 1, lettera d) del DPR 600/73, che definisce le modalità di tenuta ed il contenuto delle scritture in esame, e dell’art. 1, comma 1 del DPR 695/96, che invece individua i soggetti obbligati.

Sotto il primo profilo, viene stabilito che le scritture di magazzino devono essere tenute in forma sistematica, secondo norme di ordinata contabilità, e sono dirette a seguire le variazioni intervenute tra le consistenze ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU