ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Revisione del bilancio 2010 secondo le vecchie regole

Per le società non vigilate i principi di revisione restano un riferimento tecnico, e non un obbligo normativo

/ Silvia LATORRACA

Sabato, 19 febbraio 2011

x
STAMPA

Con un documento interpretativo del 16 febbraio 2011, il CNDCEC interviene nuovamente sul tema della revisione legale dei conti, a seguito del recepimento, ad opera del DLgs. 39/2010, della Direttiva n. 2006/43/CE, soffermandosi, in particolare, sui principi da utilizzare nell’esecuzione dell’incarico, aspetto questo che, a partire dall’entrata in vigore del decreto legislativo, rientra tra quelli che hanno destato maggiore interesse e anche maggiore preoccupazione tra gli operatori.
Occorre, in primo luogo, riepilogare le disposizioni, transitorie e a regime, previste dal DLgs. 39/2010 in materia di principi di revisione.

L’art. 11, comma 1 stabilisce che la revisione legale dei conti debba essere eseguita conformemente ai principi di revisione internazionali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU