ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

IMPRESA 23 febbraio 2016

Consentite integrazioni con valore organizzativo al modello delle srls

Il CNDCEC ha approvato un documento di approfondimento sulle srl semplificate di cui all’art. 2463-bis c.c., contenente un’analisi dell’attuale normativa e gli aspetti caratterizzanti la disciplina in quanto “variante organizzativa prescelta in fase ...

IMPRESA 17 febbraio 2016

Possibile la cessione di quote a persone giuridiche per le srl semplificate

Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere 15 febbraio 2016 n. 39365, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti che coinvolgono le società a responsabilità limitata semplificate e, nello specifico, la possibilità di cedere le quote a ...

IMPRESA 12 febbraio 2016

Procedura più rapida e meno costosa per la crisi da sovraindebitamento

Lo schema di disegno di legge recante delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (Commissione Rordorf), approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 febbraio in tarda serata, contiene un ...

IMPRESA 30 gennaio 2016

La proposta di accordo sospende il processo esecutivo

Lo svolgimento delle procedure di risoluzione della crisi da sovraindebitamento di cui alla L. 3/2012 influisce in maniera diversa sul processo esecutivo. Le interconnessioni, infatti, variano a seconda che si tratti di accordo del debitore, piano ...

PROFESSIONI 27 gennaio 2016

Curatore fallimentare soggetto anche al Codice deontologico

L’iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili che svolga attività di curatore fallimentare non è esonerato dal rispetto delle norme deontologiche. È quanto stabilito dal CNDCEC, nel Pronto Ordini n. 270/2015, nel quale vengono...

IMPRESA 25 gennaio 2016

Possono fallire anche le società a partecipazione pubblica

Fra le disposizioni contenute nell’ambito dello schema del DLgs. recante il “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica” è stata prevista anche la disciplina in caso di crisi di impresa. Si ricorda che lo schema di Testo unico, che ...

PROFESSIONI 23 gennaio 2016

Delegato alla vendita non obbligato a rivolgersi al giudice in caso di difficoltà

Il CNDCEC ha pubblicato le Linee guida sul nuovo processo esecutivo, un contributo che contiene l’analisi delle recenti novità normativa da parte del DL 83/2015 (conv. L. 132/2015) sul processo esecutivo, ed, in particolare, in materia di ...

IMPRESA 22 gennaio 2016

Partecipazione pubblica solo a società costituite in forma di spa o srl

Nell’ambito dei provvedimenti riguardanti la riforma della P.A., approvati dal Consiglio dei Ministri nella riunione di mercoledì, figurano le norme di riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche. Si ...

IMPRESA 19 gennaio 2016

Falcidia IVA possibile con la transazione fiscale

Il CNDCEC, con un comunicato di ieri, ha condiviso la posizione assunta dalla Corte di Giustizia europea, favorevole alla possibilità di rendere oggetto di falcidia anche il credito IVA. Si tratta delle conclusioni presentate il 14 gennaio scorso ...

IMPRESA 8 gennaio 2016

Da ammettere la falcidia dell’IVA nella transazione fiscale

Con l’Informativa n. 1/2016, il CNDCEC ha reso nota la presentazione alla Commissione Rordorf, sul disegno di legge delega per la riforma e il riordino delle procedure concorsuali, del documento “Il contributo del CNDCEC alla riforma della crisi d’...

TORNA SU