ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 5 settembre 2024

Sostenibilità al centro dell’evoluzione del settore agricolo e agroindustriale

Sostenibilità e innovazione al centro dell’evoluzione dei profili giuridici e fiscali del settore agricolo e agroindustriale. Sono i concetti di fondo attorno ai quali si è sviluppato l’interessante convegno che si è tenuto ieri a Gonzaga, che è ...

FISCO 4 settembre 2024

Domande del contributo per il superbonus sino al 31 ottobre

Anche per il 2024, per i soggetti con redditi bassi che sostengono spese per interventi agevolati con il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, sono previsti contributi a fondo perduto. Con il DM 6 agosto 2024, pubblicato ieri sul sito del ...

FISCO 23 agosto 2024

Bonus casa per manutenzione ordinaria su parti comuni anche non condominiali

In relazione agli interventi di manutenzione ordinaria per i quali spetta il c.d. “bonus casa”, per poter parlare di parti comuni di un edificio è sufficiente la circostanza oggettiva della sua suddivisione in una pluralità di unità immobiliari (...

FISCO 22 agosto 2024

L’omesso o tardivo invio della comunicazione all’ENEA non fa perdere l’ecobonus

Non costituisce causa di decadenza dall’ecobonus la mancata trasmissione della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Con l’ordinanza 12 luglio 2024 n. 19309, la Corte di Cassazione ribadisce quindi il principio di diritto ...

FISCO 19 agosto 2024

Si perde l’importo del credito da bonus edilizio non comunicato per errore

Con riguardo agli errori commessi nella comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione per “interventi” edilizi spettante o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, abbiamo già ...

FISCO 14 agosto 2024

Opzioni sulla generalità degli interventi anche con una minima spesa entro il 30 marzo

Per poter esercitare successivamente al 30 marzo 2024 le opzioni di cessione o sconto sul corrispettivo, di cui all’art. 121 comma 1 del DL 34/2020, non basta più rientrare nelle deroghe al blocco delle opzioni contemplate dall’art. 2 del DL 11/2023 ...

FISCO 10 agosto 2024

Cave estrattive assoggettate a IMU come aree edificabili se lo prevede il PRG

In tema di IMU (così anche per ICI e TASI), l’area adibita ad attività estrattiva e suscettibile di edificazione secondo il PRG, seppur limitata alla realizzazione di fabbricati strumentali, deve essere considerata un’area edificabile e la base ...

FISCO 9 agosto 2024

Correzioni degli errori commessi nella comunicazione di opzione da rivedere

In relazione agli errori commessi nella comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione per “interventi” edilizi spettante o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, le indicazioni su ...

FISCO 5 agosto 2024

Per le opzioni potrebbero non bastare spese professionali sostenute entro il 30 marzo

Gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, oltre a sposare un’interpretazione restrittiva della norma contenuta nell’art. 1 comma 5 del DL 39/2024, sembrano non tenere conto della sua ratio, a tutela dei contribuenti in buona fede. La ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2024

Plusvalenza dei terreni lottizzati dal rilascio dell’autorizzazione

In tema di tassazione delle plusvalenze che si generano in seguito alla cessione di terreni, un immobile deve essere considerato “lottizzato” al momento del rilascio dell’autorizzazione, a prescindere da quando viene sottoscritta la relativa ...

TORNA SU