ACCEDI
Lunedì, 26 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sara BERNARDI

Dottore commercialista

FISCO 10 marzo 2025

Recapture dell’affrancamento agevolato sugli utili black list nel quadro RQ

Analogamente allo scorso anno, la sezione XXIII del quadro RQ delle bozze di modelli REDDITI 2025 (corrispondente in tutti i modelli dichiarativi), è dedicata al recupero della maggiore imposta sostitutiva sugli utili c.d. black list che erano stati ...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2025

Assegnazione agevolata anche per immobili a destinazione mutata

Con la riproposizione, ad opera della legge di bilancio 2025 (art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024), delle disposizioni agevolative dedicate alle operazioni di assegnazione o cessione di beni ai soci e trasformazione in società semplice, è opportuno ...

FISCO 27 febbraio 2025

Variazione in diminuzione per i proventi da rimborso di riserve di capitale

L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC), con la norma di comportamento n. 228 del 26 febbraio 2025, ha analizzato il trattamento fiscale dei proventi derivanti dal rimborso ai soci delle riserve di capitale ...

FISCO 12 febbraio 2025

Operazioni agevolate da rendicontare nel quadro RQ

La sezione XXII del quadro RQ dei modelli REDDITI SC 2025 e REDDITI SP 2025, stando alle bozze pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, è dedicata alla rendicontazione delle operazioni di assegnazione o cessione di beni ai soci e trasformazione in ...

FISCO 11 febbraio 2025

Legittimo il finanziamento infruttifero erogato nell’interesse del gruppo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3223 depositata ieri, torna a pronunciarsi sull’applicabilità ai finanziamenti infruttiferi infragruppo della disciplina in materia di transfer pricing di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR. Il caso ...

FISCO 10 febbraio 2025

Libera compensabilità per le perdite infragruppo

Il nuovo art. 177-ter del TUIR, con l’obiettivo di “tutelare” le perdite realizzate a partire dall’ingresso dell’impresa nel gruppo societario, attribuisce rilevanza al gruppo quale unico soggetto economico all’interno del quale non trovano ...

FISCO 20 gennaio 2025

Per la web tax revisione dell’ambito soggettivo

L’art. 1 comma 21 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha modificato alcuni aspetti dell’imposta sui servizi digitali (ISD o digital service tax) di cui all’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018, che grava nella misura del 3% sull’ammontare ...

FISCO 20 dicembre 2024

La web tax resta per i grandi gruppi

L’art. 1 comma 21 del testo in via di approvazione del Ddl. di bilancio 2025 (Atto n. 2112-bis-A) interviene nell’ambito dell’imposta sui servizi digitali (ISD o digital service tax) disciplinata dall’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018 e dal ...

FISCO 5 dicembre 2024

Nelle fusioni nuovi limiti al riporto delle perdite

L’art. 15 comma 1 lett. b) del DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES modifica il regime di riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusione di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR. La norma dà piena attuazione ai criteri direttivi di cui all’...

FISCO 27 novembre 2024

A rischio la previsione di libera circolazione delle perdite infragruppo

Alcune delle osservazioni formulate dalla Commissione Finanze della Camera sullo schema di DLgs. di revisione dell’IRPEF e dell’IRES (lett. h) del parere favorevole con osservazioni approvato il 19 novembre) coinvolgerebbero significativamente l’art...

< 1 2 3 ... 13 >

TORNA SU