ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sara BERNARDI

Dottore commercialista

FISCO 18 febbraio 2020

Non c’è esenzione IVA se il trasporto è nell’ambito di attività turistica

Le prestazioni di trasporto urbano fuoriescono dal regime di esenzione IVA di cui all’art. 10 comma 1 n. 14 DPR 633/72 laddove le stesse siano offerte nell’ambito di una più complessa attività turistico-ricreativa. In ragione di una più articolata ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2020

Equiparazione di leasing traslativo a cessioni di beni irrilevante per l’IVA

Nell’ambito dei contratti di leasing, la giurisprudenza, nazionale (Cass. nn. 18229/2003 e 24214/2006) ed europea (C-118/11 e C-164/16), da tempo distingue due fattispecie: leasing di godimento (locazione semplice) e leasing traslativo (leasing ...

FISCO 16 novembre 2019

Fuori campo IVA le somme trasferite da rider a driver nei servizi di car pooling

Le operazioni tra rider e driver relative ai rimborsi spese condivisi nell’ambito dei sistemi di c.d. car pooling, sono fuori campo IVA, qualificandosi quali cessioni di denaro ex art. 2, comma 3 lett. a) del DPR 633/72. Le somme addebitate ai rider...

FISCO 8 novembre 2019

Nella fattura per riscatto anticipato IVA pari al solo «prezzo finale»

Nelle operazioni di riscatto anticipato di un bene in leasing, la base imponibile IVA è costituita solo dal “prezzo finale”, non aumentato dei canoni leasing fatturati anticipatamente, per i quali – ai sensi dell’art. 6 comma 4 del DPR 633/72 – l’IVA...

FISCO 7 novembre 2019

Detrazione IVA per i servizi infragruppo se è contestata l’inerenza del costo

L’IVA assolta dal soggetto passivo residente mediante il meccanismo del reverse charge sulle spese per servizi infragruppo resi da soggetti esteri deve essere riconosciuta come detraibile, anche qualora siano contestate l’incongruità della spesa o il...

FISCO 22 ottobre 2019

Nei consorzi ribaltamento dei costi con il trattamento IVA dell’operazione «a monte»

I costi “ribaltati” dalla società consortile alle società consorziate ricevono il medesimo trattamento IVA dell’operazione effettuata ab origine dal consorzio. La doppia fatturazione avviene, dunque, in modalità identica nel rapporto consorzio-terzi...

TORNA SU