ACCEDI
Mercoledì, 28 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Equiparazione di leasing traslativo a cessioni di beni irrilevante per l’IVA

/ Sara BERNARDI

Venerdì, 3 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito dei contratti di leasing, la giurisprudenza, nazionale (Cass. nn. 18229/2003 e 24214/2006) ed europea (C-118/11 e C-164/16), da tempo distingue due fattispecie: leasing di godimento (locazione semplice) e leasing traslativo (leasing finanziario). Ricorre la figura del leasing di godimento allorquando l’insieme dei canoni è consistentemente inferiore alla remunerazione del capitale investito, lasciando non coperta una parte non indifferente di questo capitale con un prezzo di opzione di corrispondente altezza. Ricorre, viceversa, la figura del leasing traslativo laddove l’insieme dei canoni remunera interamente il capitale impiegato ed il prevedibile valore del bene alla scadenza supera consistentemente il prezzo di opzione.

Ai fini delle imposte dirette, detta distinzione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU